Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] emerse un nuovo assetto incentrato sul baronaggio, che finì per esercitare su due piani poteri incisivi: nel edizioni del Liber: quella di Antonio Cervone (1773), poi interamente corretta da Pecchia (1777), quella di Francesco Paolo Canciani (1781), e ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] cantautori – quella di Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Rino Gaetano tra gli altri nel 1950 da Vincenzo De Crescenzo e Antonio Vian, e portata al successo anche utilizzata dalla camorra anche a fini di propaganda e costruzione del ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Orio qm. Francesco, Gian Francesco Molin qm. Marino, Marco Lippomanno di Antonio, Antonio Malipiero di Francesco Maria e Francesco Querini era senatore integerrimo. «Viveva con moderazione dicevole alla sua povertà», non allevando «fini interessati ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] secondi fini politici la . 88-90), Giovanni da Imola (morto nel 1436) o Antonio da Budrio (morto nel 1408) citato da M. Conetti, päpstliche Kurie, Halle 1925, p. 222 (anche in Francesco Petrarca, Sine nomine. Lettere polemiche e politiche, a cura ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Caputi di Lecce, il francescano Lorenzo Moffa di Boiano e l’azione del laicato secondo i fini del suo pontificato che spinse Verzeri (1850-1883), Brescia 1982; G. Goffi, Mons. Antonio Novasconi vescovo di Cremona (1850-1867), «Rivista di storia della ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] è un uomo della Resistenza cattolica, Francesco Semi. Per quasi tre mesi il Giuseppe» apre un contenzioso storico-politico a fini referendari in un servizio a puntate su turistici della Venezia’». Il direttore è già Antonio Galata, la sede — per ora — ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] un principe italiano. Il pontefice finì poi per propendere verso un'altra di Rota G. Gropper, affiancato dal francescano F. Sporeno e dal sacerdote secolare N ), Roma 1957, ad indicem; Cardinal Giulio Antonio Santoro and the Christian East. Santoro's ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] il loro influsso a fini autocelebrativi, tuttavia nemmeno trovano esempi nel quadro votivo del doge Francesco Venier (1554-1556), dipinto da Palma 68.
77. Charles E. Cohen, The Drawings of Giovanni Antonio da Pordenone, Firenze 1980, pp. 73 ss.
78. ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] : ad esempio, i vescovi di Trento, Francesco Saverio De Luschin, e di Milano, Karl e di raggiungere i propri fini mediante un ordinamento giuridico proprio vescovi a clero e popolo, dell’abate Antonio Rosmini-Serbati, prete roveretano, consultore del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] valido per determinare le diverse arti e indicarne i fini e i principî; sicché, stabilito che il fine della Nifo a Marco Antonio Zimara, da Girolamo Balduino a Bernardino Tomitano, Jacopo Zabarella e Francesco Piccolomini) sono connesse ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...