La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e che doveva addomesticare ai fini della religione e del corpo ecclesiastico . Così, anche se il nome di Francesco Guicciardini è il primo che viene in ’ascesa e della caduta dell’astro di Antonio Rosmini riassume in sé tutte le contraddizioni di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , il caso finì col restare in ’autore segnala pure che nel 1915 anche un opuscolo di Francesco Mari (di cui il volume su Il quarto vangelo era tra Italia e Francia da Fogazzaro a Montini, in Antonio Fogazzaro e il modernismo, a cura di P. Marangon ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] e di sant’Agostino, dei ‘fini’ all’indicazione dell’unico movente homini – come egli scrisse nei suoi ultimi anni a Francesco Sforza – è sempre stata de havere invidia et voluntiera del curiale A. Cortesi (Antonio o forse il figlio Alessandro), ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] delle esperienze tedesche di Machiavelli, di Francesco Vettori e di Antonio Brucioli, non avevano conoscenza diretta di si potessero ricevere insegnamenti; un opus che realizzasse i fini della storia vista come magistra vitae di volta in volta ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] 'uso di questi documenti ai nostri fini presenta gravi problemi, in quanto tali nel 1268 al monastero di Sant'Antonio di Torcello doveva essere impiegata ad siècle, Paris 1903, pp. 245-253; Francesco Carabellese, Carlo d'Angiò nei rapporti politici ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] e di lingue straniere(11). In tal modo, ai fini pratici, la vecchia Scuola di Commercio diventava, di fatto, tempo (tra cui la biblioteca di Antonio Fradeletto e quella di ancor maggiore pregio di Francesco Ferrara), l’aiuto migliore. Nacque, ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] o del suo contrario) per meri fini di schieramento(15), mentre la città la bocca di porto del Lido. Antonio Salvadori, Per una più grande Venezia paio d’anni prima dall’ingegner Francesco Nardi, v. Francesco Nardi, Progetto di massima di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] la prima a caricarsi dell'ampiezza di fini, della potenza e dell'alone sacrale attribuito pubblicate in diverse città. Nel 1663 Johann Anton van der Linden (1609-1664), professore di Trevirensis, Paolo Giovio, Francesco Guicciardini und Natale Conti ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] i quattro direttori delle scuole di Treviso (Vincenzo Avanzini), di Padova (Francesco Bonomo), di Belluno (Francesco Gazzetti) e di Udine (Valentino Tedeschi), oltre al maestro padovano Luigi Antonio Gera, di cui si farà cenno più avanti. Codemo non ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] solo per un principio di giustizia, ma ai fini del rafforzamento delle sue basi sociali: «si restituiscano Maria Zen Brisighella, Luigia Molinelli Franceschi, Anna Righetti Rosada, Adele Trieste Sacerdoti, Antonio Berti, Angelo Minich, Adolfo Pick ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...