Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] italiano (Francesco Saverio Nitti, Antonio De Viti de Marco, Luigi Einaudi, Gaetano Salvemini, Antonio Gramsci, Labini); quanto, negli anni Settanta e Ottanta, l’espansione, a fini di controllo sociale, di una spesa pubblica che assunse i caratteri ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] liberata). Il Canto di giuocatori di palla al maglio di AntonFrancesco Grazzini detto il Lasca, il Canto di giostranti a cavallo testuale, ma non per questo priva di significato ai fini di una ricostruzione del rapporto tra sport e letteratura ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] (Giuseppe Lazzati, Amintore Fanfani, Antonio Amorth, Sofia Vanni Rovighi, constatato una curiosa eterogenesi dei fini: quelle «energie cattoliche» che suo avviso, da quello lapiriano, di tipo francescano)»: L. Barca, Cronache dall’interno del vertice ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e AntonFrancesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] alla Vita dell'infame Aretino, lettera CI et ultima di AntonFrancesco Doni fiorentino pubblicata da Costantino Arila (Città di Castello, Coi . Ma spesso l'Aretino usa della parola per suoi fini pratici e non per puro gusto di creatore: più facilmente ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di primo piano della comunità cattolica locale, Francesco Paolo Barulli (1846-1928), che diventa significato della Scrittura per fini puramente apologetici e propagandistici concilio. Altri vescovi, come monsignor Antonio Santin (1895-1981), vescovo di ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] del maestro. Ma quello che conta, ai nostri fini, è l’accenno a Venezia (anche se non respira ne Le notti della paura del vicentino Antonio Barolini, in un tetro clima di guerra e del sesso. Il protagonista Francesco Sagredo, di ritorno da Corfù, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] sindaco di Roma contro il verde Francesco Rutelli)96, ma deve prendere che gli offre Rocco [Buttiglione]; Fini gode dello spettacolo che si offre perduta, cit., pp. 92-93.
115 Cfr. A.F., Antonio Poma, padre della CEI, «Regno-attualità», 30, 1985, 18, ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] fatto con quasi tutti i cardinali e Prelati veneziani per li fini che si hanno di tenergli bassi e levargli ogni credito acciò i parenti di Monsignor Marc’Antonio Bragadin, allora governatore di Sabina, e Giovan Francesco Labia, per sostenere i suoi ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] furono riferite dal penitenziere maggiore Antonio Maria Cagiano de Azevedo in degli Aes e finì per accelerarne le decisioni e coscienza religiosa nella storia del Novecento. Studi in onore di Francesco Malgeri, Roma 2010, pp. 13-38.
107 P. Scoppola ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] Castello; di Messer Gesù Cristo in campo S. Antonio a Castello; Incurabili sulle Zattere e Derelitti a nel luglio 1825 presentava a Francesco I una relazione sulla si era impegnato, secondo i tradizionali fini morali educativi dei cattolici, come ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...