Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] e di ogni fascia d'età. Antonio Benivieni ha curato i disturbi ginecologici precedente era praticata l'autopsia a fini medico-legali (in particolare quando si di Ferrara, 1391-1950, a cura di Francesco Raspadori, Firenze, L.S. Olschki, 1991. ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] , a Santa Margherita, alla Giudecca, a San Francesco della Vigna, e fuori città al Lido (San forza numerica, ai fini del pagamento. Alle M. Pozza, Due capitolari, p. 78 n. 6.
39. Antonio Pertile, Storia del diritto italiano, II, 1, Torino 1897, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] penetra nell’assoluto» (I metodi e i fini…, cit., poi in Per la storia d’ pontificale, 1939), o biografie (Vita di San Francesco d’Assisi, 1926; San Benedetto e l’Italia ottantesimo anniversario, a cura di C. Antoni, R. Mattioli, 2 voll., Napoli 1950 ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ripresa poi dalla storiografia marxista con Antonio Gramsci e soprattutto con Emilio Sereni, dei processi storici ai fini della loro comprensione e classi dirigenti, nel segno del pensiero di Francesco Ferrara e dell’opera della Società Adamo ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] dize i pranzi lauti, abondanti, ma no fini, proprio ’na abufada, insomma...(72).
Anche Milano 1999, pp. 56-57).
8. Francesco Piva, Lotte contadine e origini del fascismo di Bona Guido, 10.4.1930.
32. Antonio Pellegrini, Il Dopolavoro a Venezia ed i ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] il Doge Gradenigo [...> & si finì l'ann. 1309. nel quale si diede principio aveva commissionato ad Antonio Veneziano, pittore di base dello stile e suggerisce che il doge ritratto sia Francesco Dandolo. L'argomento non è convincente.
110. Su ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] "livellario" del nobile vicentino Francesco Loschi riusciva ad ottenere ascolto risulta di maggior interesse, ai fini del nostro discorso, è comunque Stato e il Dominio, p. 580.
72. Antonio Fano, Notizie storiche sulla famiglia e particolarmente sul ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] , a «consumarsi gli occhi» sulle perle fini che richiedono di esser infilate in mazzi, amicizia e la collaborazione con Antonio Fradeletto, che affianca nell’ : è il caso di Ginetta Ponti o di Francesca Tonetti, figlia del «conte rosso», che entra ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] senza troppe incertezze.
E non è poco importante ai fini delle considerazioni che stiamo facendo che nel 1501 il catalogo della mostra, a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1983.
18. Marc'Antonio Sabellico, Del sito di Venezia città [ ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] veneto-genovese, dai multipli fini e dalle vicende mutevoli flotta genovese agli ordini di Antonio Spinola attacca senza convinzione i XIIIe-XVe siècles), London 1989, cap. VI.
9. Francesco Balducci Pegolotti, La pratica della mercatura, a cura di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...