Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] cf. il testo più avanti. Antonio Cappello risulta invece "Procurator Casier della chiesa". A.S.V., San Francesco della Vigna, b. 2, a quanto afferma Hirthe, non è utilizzabile ai fini della nostra discussione. In esso è scritto soltanto che ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Non credo, ad esempio, che Francesco de Grazia, priore di S. uomo di Stato; ma per questa via finì per ritrovare lo Stato e fare l'uomo 'edizione della parte introduttiva di Marco in Antonio Carile, Aspetti della cronachistica veneziana nei secoli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Infine, sono molto significative le lodi di Francesco per 'frate corpo'; esso ci ricorda, sacerdote sia al medico.
La contiguità dei fini e delle figure stesse del medico e 1411) e il Tractatus de matrice di Antonio Guaineri (m. 1448), sono in realtà ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] cinquecenteschi) (145); Ca' Contarini, ora palazzo Flangini-Fini sul Canale, sede del consiglio regionale (disegno del di Antonio Canal, disegno di D. Moretti) (146); forse il palazzo Dandolo sulla riva del Carbon (dipinto di Francesco Guardi) ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] influenti ha la sua parte. Francesco, figlio di Nicolò Pasqualigo, la lunghezza del terrapieno i frati di S. Antonio approntano una riva pubblica, larga 10 piedi (59 fede (189). Più spesso, anche ai fini dell'allineamento con gli edifici vicini, la ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] affermò proprio nel periodo intorno al 1430 (65). Ai fini dell'acquartieramento permanente la Terraferma fu divisa in tre zone. per i soldati di uomini come Francesco Barbaro e Jacopo Antonio Marcello furono importanti componenti della relativa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] vita, il brillante artista Nanni d'Antonio di Banco (1384 ca.-1421), che ancora più importante, all'ingegneria militare di Francesco di Giorgio Martini. Uno dei primi e aveva acquistato un peso notevole ai fini della carriera.
Questo fu certamente il ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] 1945 dell’operaio qualificato della Breda, Antonio Scatto, con indennità e trattenute di 1953 — e che pesa molto ai fini del conteggio della busta-paga per i 1905, Venezia 1905, p. 29.
5. Francesco Piva, Contadini in fabbrica. Il caso Marghera: ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Leopoldo di evitare polemiche imbarazzanti finì con il prevalere sull' Blackwell, 1983.
Favaro 1884: Favaro, Antonio, Di alcune relazioni tra Galileo Galilei e Cassiano dal Pozzo (1588-1657), a cura di Francesco Solinas, Roma, De Luca, 2000.
See 1978 ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] detto che leggiamo le sue fini osservazioni, espresse nel corso leggi nel senso inteso dai giureconsulti», cf Pietro Franceschi, Storia dei correttori eletti nell’anno 1761, in . La Società dei Quaranta e Anton Mario Lorgna, Milano 1993, pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...