La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di S.A.R. il duca di Bergamo, Francesca da Rimini; 27.IV Gala per gli orfani qualcosa di grave doveva far capo e che finì per dissolversi senza approfondire le ragioni della rivolta il volume collectaneo di studi Antonio Buzzolla. Una vita musicale ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Settanta transitarono come collaboratori, insieme a Francesco Botticini e Biagio d’Antonio, i giovani Botticelli e Perugino, mentre vivo. La bocca, con quella sua sfenditura con le sue fini unite dal rosso della bocca con la incarnazione del viso, che ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] mensfati, ruina di la patria. [...> Et cussì finì la vita sua come el meritava", era il compiaciuto e 18 febbraio 1531, giorno delle sue nozze, la figlia di Zuan Francesco Loredan quondam Marco Antonio (ibid., LIV, col. 304).
133. Ibid., XX, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] per resistere alle pressioni dell'Arte veneziana, che nel 1742 finì con l'ottenere dai riformatori che si ribadisse il divieto Natisone. Nel 1725 gli eredi di Giovanni Antonio si divisero la sostanza: a Francesco toccò il lanificio, a Giuseppe la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di un testo scientifico arabo composto ai fini di un'applicazione pratica ‒ ne segnano del De febribus di Antonio Guaineri (Parma, Biblioteca dell'ottantesimo natalizio dell'E.mo cardinale Francesco Ehrle, Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1924 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] caso di Aristotele Fioravanti, di Francesco di Giorgio Martini, di Leonardo, del Filarete (Antonio Averulino o Averlino), di Fra' renderlo navigabile da Firenze a Pisa sia per sfruttarne a fini industriali l'energia naturale (Le vite, ed. Milanesi, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Stefani, Giuseppe Volpi e Antonio Mosconi – nel difficile , né dovrà mai servire a partiti ed a fini politici; non è questo il suo campo: ma It.Annali, XXIII, La banca, a cura di A Cova, S. La Francesca, A. Moioli, C. Bermond, 2008, pp. 503-533; P. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Casalbore e Carlin, nella direzione subentra Antonio Ghirelli, è lui a trasferire nel dell'utilizzazione ai fini politici e propagandistici dello esempio il sito del calciatore Francesco Totti (http://www.francesco-totti.com), che contiene una ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] 'interno della Chiesa. San Francesco d'Assisi e la sua di valore, considerati come mezzi e non come fini. Secondo l'utilitarismo, scopo dell'azione sociale è e dell'eguaglianza, Milano 1987).
Diritto di Antonio Gambaro
1. La nozione di proprietà nella ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] 1463, e Antonio da Marsciano, genero di Gattamelata, fu preso dai Milanesi nel 1482 e finì per passare al accettò di allearsi con lui per far fronte alla minaccia luterana. Francesco I, deciso a spezzare l'accerchiamento asburgico e convinto che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...