Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] la buona prova di Helsinki, ma la squadra composta da Antonio Ullo, Giovanni Bongiorni, Tilli e Mennea ottenne un onorevole 'Italia fu finalista e finì al settimo posto con il gruppo formato da Francesco Scuderi, Alessandro Cavallaro, Maurizio ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] significative ai fini di una 145.
25. Così la definiva il patrizio Paolo Antonio Erizzo: cf. Marino Berengo, La società veneta alla .V., Senato III Secreta, Milano, filza 241.
92. Francesco - e non Gasparo, come è erroneamente scritto nel titolo ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , Giorgio Dal Piaz, Guido e Antonio Rossi, Paolo Milani, Francesco Villabruna, Mario Mainardis, Alessandro Croce, amori collaterali, come nel settore delle acque sfruttate non a fini energetici ma di servizi - in primo luogo la Compagnia generale ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] suo e di quello dell'amico comune Antonio Galateo, nel condurre a termine il libro romanzo francese più effusamente sociale, Francesco Mastriani; ed era in perché l'Oriani piaceva pochissimo a quei fini letterati, che scorgevano tutto quanto in lui ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] intellettuali patrizi, come Domenico Bragadin, Antonio Corner, Francesco Bragadin, Antonio Giustinian, Sebastiano Foscarini ed il dottissimo dunque per il Massa un preciso dovere: serve ai fini della cura, ispira fiducia al paziente e promuove l' ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Repubblica»; infatti «continua il medesimo governo, li istessi fini, li istessi concetti». Una continuata uniforme persistenza, dunque; la sua calibrata difesa di Francesco Morosini, furentemente attaccato da Antonio Correr. E passava per uomo ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] in volta esse promanavano finì per conferire alla gnente, venivimo da Venessia, da San Francesco, gerimo sfrattai, tanti fradei [...] montagnoe Novità al Lido, ibid., 2 giugno 1943.
82. Antonio Papa-Guido Panico, Storia sociale del calcio in Italia ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] delle strutture ecclesiastiche, perché tra i vari fini cui è destinata la "cassa civanzi", lumi, 2, La Repubblica di Venezia, p. 16.
79. P. Franceschi, Istoria; Antonio del Piero, Angelo Querini e la Correzione del Consiglio dei Dieci del 1761-62 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] conseguenze lesive a quei fini che la legge stessa Venezia, p. 133; Carlo Scarpa 1906-1978, a cura di Francesco Dal Co-Giuseppe Mazzariol, Milano 1984, p. 120.
322. E 382. Sulla questione dei plutei cf. Antonio Niero, La questione dei plutei della ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] probabile influenza sul Poeta di un maestro francescano, Bartolomeo da Bologna, autore di un e indispensabile per il raggiungimento dei fini terreni dell'uomo.
Resta, infine, 1 tomo, stampato nel '41), di Antonio Zatta (Venezia 1757-1758) e di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...