Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] nella storia della Coppa dei Campioni.
Lì finì il suo successo. Nella stagione seguente uscì Beniamino Vignola era stato neutralizzato da Antonio Sousa.
Quella del 1984-85 La squadra italiana, guidata da Francesco Guidolin, collezionò una serie di ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] trevigiani (pari a circa 52 ha) (85): S. Antonio di Torcello, S. Lorenzo, S. Daniele, i una descrizione come quella dei beni di Francesco Trevisan, che possiede a Vascon "un in frumento e vino, ai fini della valutazione del reddito, tutti ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] estranea alle divisioni partitiche perché chiamata a servire fini superiori (il bene eterno delle anime) a quelli , pp. 227-249. Sui Cavanis cf. Francesco Saverio Zanon, I servi di Dio P. Anton'Angelo e P. Marcantonio conti Cavanis. Storia ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Domenico del Prà e "l'Ecc.mo Pozzo", sinché il Combi finì per ritirare la domanda, che avrebbe privato, se accolta, molti accordo tra i padri mechitaristi e il successore di Antonio, Francesco Bortoli, ridurrà quest'ultimo a poco più di un ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] privati, i viaggi di navi di proprietà comunale diretti a fini comuni (87).
Il primo tipo era ancora molto frequente nel Ead., Scritti di storia medievale, a cura di Francesca Bocchi - Antonio Carile - Antonio Ivan Pini, Bologna 1974, pp. 445-472); ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] luce il punto di maggior rilievo ai fini del nostro discorso. Cosmologia e astronomia appaiono naturale non aristotelico è quello di Francesco Patrizi (1529-1597), che insegnò filosofia jr., edited by John P. Anton, Albany, State University of New ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] il ruolo di associazione principe nella realizzazione integrale dei fini della Chiesa, non rinunciano a polemizzare su certi Francescana di S. Antonio" (d'ora in poi "L'Araldo"), 11, 1923, p. 91; Id., Il Terz'Ordine Francescano a Venezia, ibid., ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] della storia veneziana dopo quello di Francesco Foscari (1423-1457). Il mero 19, 21.
130. Ibid., p. 19. Cf. Antonio Carile, Il problema delle origini di Venezia, in AA.VV ? Il grande impegno di Bisanzio finì comunque in un fallimento.
205. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di 10.000 panni grossi e fini, tessuti a Venezia e indicati ad esempio il fiorentino Luca Antonio Giunta. Sullo scorcio del andavano dal cotone e i filati alle lane della Catalogna e "francesche" (com'è noto non solo francesi e fiamminghe, ma ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] essere utile, ai fini d'un percorso generazionale Roma, in Teatro veneto, a cura di Gian Antonio Cibotto, Bologna 1960, p. 1185. In un nei ruoli di servetta e di comare.
200. Cf. Francesco Mandich, I sassi ne le scarpe, "Sipario", 13, 1958 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...