DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] banchi al 15%. Il D., poi, finì per aderire per accesso all'elezione di sett. 1533 Clemente VII partì per incontrare Francesco I a Marsiglia e lasciò il D. i lavori per il suo palazzo in Agone ad Antonio da Sangallo il Giovane e a F. Dell'Indaco ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] Chiesa causò la fine della tregua con Francesco di Vico, prefetto di Roma, passato il Portogallo, dopo alcune esitazioni iniziali, finì per schierarsi dalla parte del papa genovesi, inviate dal doge di Genova, Antonio Adorno. Il 7 luglio il papa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] Leopoldo Andrea Guadagni e da Antonio Maria Vannucchi. Un rinnovamento, affari di Toscana che il nuovo granduca, Francesco Stefano di Lorena, aveva istituito a Quaranta il progetto politico di Neri finì per essere clamorosamente sconfitto – Ginori ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Francesco Ficoroni, Ridolfino Venuti, Alberto Cassio, Giuseppe e Mariano Vasi. Nella analisi e nella documentazione grafica dei monumenti eccellono le opere di Antonio Impero, venuto meno il suo uso primitivo, finì per unirsi con esso. Di fronte al ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] politica di largo respiro in Oriente e che a tali fini usavano della loro influenza e dei loro rapporti entro e potente. Uomini come Lodovico Domenichi, Ludovico Dolce, AntonFrancesco Doni, Ortensio Lando, Niccolò Franco hanno rapporti costanti ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] innanzitutto una maniera per affermare alto e forte, a fini che vorremmo per amor di semplicità dire propagandistici a uso ebbe una vasta risonanza, diffusa per il tramite di AntonFrancesco Doni che pubblicò nel 1547 una raccolta assai letta di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "Ne le fauci del mar liber nata" - così nel 1675 Orazio Fini -, ha nel maggior consiglio una "congerie d'heroi, turba de' una lettera del 5 ottobre 1682 di Spoleti al padre AntonFrancesco Caramelli - quelle sull'"acqua chiusa in un vetro vuoto ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] nobile, elegantissimo portale dei Santi Giovanni e Paolo, dai fini girali di fogliami che corrono sul fregio e dalle colonne antica - classiche e bizantine - che Francesco Barbaro e Antonio Panormita s'erano scambiati. Candian Bollani, collega ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] votiva.
40. Cf. Francesco Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1581.
41. Antonio Niero, I templi Morosini sul Canal Grande a San Moisè, in AA.VV., Palazzo Ferro Fini. La storia, l'architettura, il restauro, Venezia 1990, pp. 56 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] una lattina colpì il centravanti avversario Boninsegna; la gara finì con un incredibile 7-1, ma ne fu decisa Antonio Luis Carniglia, anche lui argentino, il presidente è Anacleto Gianni, che l'anno successivo passerà il testimone al conte Francesco ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...