HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] potenze e capitanata dal cardinale Francesco Condulmer. Questa flotta avrebbe dovuto dell'esercito magiaro-polacco del 1444 fìnì con la sconfitta di Varna, . Giovanni Thuroczi, Chronicon Ungarorum; Antonio Bonfini, Rerum ungaricarum decades; Janz ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] Infatti, l'indipendenza finì quando lo stato pochi giorni, lasciando la corona in eredità al nipote Francesco Febo conte di Foix. La nuova dinastia, però, ) e la nipote Giovanna: questa, moglie di Antonio di Borbone, diede la corona alla casa di ...
Leggi Tutto
IMPROVVISAZIONE
Umberto BOSCO
Musica. - L'arte di comporre eseguendo (le origini della quale son quelle della stessa musica) nella storia musicale dell'era nostra si manifesta già negli organa (v.) [...] . Fama d'improvvisatori tra quei canterini ebbero il fiorentino Antonio di Guido e Niccolò Cieco d'Arezzo; mentre improvvisatori aulici emulo e nemico di V. Monti, Francesco Gianni (1749-1822), che finì con lo stabilirsi a Parigi, poeta imperiale ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO, Casa di
François L. Ganshof.
La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] palatino e di Rheineck; la sua discendenza maschile finì con la morte di suo figlio Ottone II contea di Saint-Pol, fu suocero di Antonio di Borgogna, duca di Brabante, incaricato dal Francesco Enrico di Montmorency (1628-1695, v. montmorency, francesco ...
Leggi Tutto
PALMA il Vecchio
György Gombosi
Pittore, nato a Serina verso il 1480, morto a Venezia il 30 luglio 1528. Si chiamava veramente Iacopo d'Antonio Negreti o Nigreti (Nigretti), ma è conosciuto con lo pseudonimo [...] erano aggruppati intorno a Francesco di Simone da un gruppo di quadretti mitologici assai fini per colorito ed esecuzione, con su cui egli pare avere avuto influenza attraverso il suo genero Antonio P., nipote di Iacopo. (V. tavv. XLIV-XLVI).
...
Leggi Tutto
PAZZI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Narra la leggenda che un Pazzo di Rinieri fosse condottiero dei Fiorentini alla prima crociata e ne riportasse tre pietre del Santo Sepolcro; in commemorazione [...] Andrea, gonfaloniere di giustizia nel 1469, fu con Francesco di Antonio, tra i capi della congiura. La violenta repressione che Sisto IV e Ferdinando di Napoli mossero contro Firenze, e che finì nel 1480, quando Lorenzo de' Medici si recò a Napoli e ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Essendo appena sedicenne, alla morte del padre Odoardo (1646), "l'heroe d'Italia", fu sotto la reggenza dello zio cardinale Francesco Maria [...] maggiore del suo regno. La lunga guerra che ne derivò, finì con la distruzione della città di Castro (v. castro, ducato sposa a Filippo V, re di Spagna, Francesco Maria, che gli succedette nel trono e Antonio, che fu l'ultimo duca Famese.
...
Leggi Tutto
PAULUCCI di CALBOLI
Angiolo Gambaro
. Antica famiglia di Forlì, nota fino al cadere del sec. XIV con il solo cognome "de Calboli" per la lunga signoria che ebbe del castello di Calboli, posto ai confini [...] per la riconquista di Forlì. La sua discendenza finì nel 1382 con Francesco, che donò tutti i suoi beni alla repubblica di , nella seconda metà del sec. XV si divide con Antonio, Francesco, Lodovico e Pauluccio, figli di un Girolamo di Pauluccio, ...
Leggi Tutto
STROZZI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Di origine popolana, ebbe 93 priori e 16 gonfalonieri di giustizia. Si divise in una quantita di rami che si propagarono in Toscana e in tutta Italia. [...] nel 1312, ebbe due figli: Simone, la linea del quale finì nel sec. XV, e Leonardo. Leonardo fu padre di Stagio, Antonio, Caroccio e Pagno. Da Caroccio nacquero Zanobi, miniatore e pittore, discepolo del Beato Angelico, e Francesco; da Francesco ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Eugenid Lazzareschi
Signore di Lucca, mecenate e uomo di governo, tenne per circa trent'anni (1400-30) il dominio della sua città. Ottenuto il titolo di capitano e difensore del popolo, [...] dai Fiorentini, e al quale egli tentò opporre Francesco Sforza, che finì col tradirlo e farlo prigioniero coi figli (15 uomini più noti del tempo, fra i quali gli umanisti lucchesi Antonio da Capannori, Domenico Totti, e ser Guido da Pietrasanta, suo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...