SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] della fede, come S. Domenico, S. Francesco, S. Luigi, ecc. La trasformazione Rappresentazione del dì del giudizio di Antonio di Miglio (intorno agli anni 1444 secondo la più pura tradizione medievale, finì col prevalere l'auto sacramental e con ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] azíone dei buoni e dei malvagi ai suoi fini impenetrabili.
Anche dell'Athalie, si può (1775); per l'Ifigenia, Francesco Albergati Capacelli (1764), che nello 1756), Pietro Buratti (1795); per l'Atalia, Antonio Contì (1739) ed il Rolli (1754).
Il ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] I legami spirituali fra Valdo e S. Francesco appaiono così assai stretti: tutti e due Valdesi con le armi, ma la campagna finì male per il duca, tanto che - i tre riformatori svizzeri Guglielmo Farel, Antonio Saunier e Pietro Robert detto l' ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] della medicina, sorta alla fine del secolo scorso, imperniata sull'impiego dei raggi X (radiazioni ionizzanti) ai fini dell'ottenimento, a scopo diagnostico, di immagini del corpo umano e di particolari dei suoi organi, e sullo studio delle proprietà ...
Leggi Tutto
GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco)
Lionello Venturi
Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] la Madonna in trono fra i santi Francesco e Liberale nel duomo di Castelfranco; 7. Pitti a Firenze; 3. la Madonna col Bambino, .S. Antonio e S. Rocco, del Museo del Prado a Madrid; 4. e le carni delicate, le linee fini del naso e del mento, la mano ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] serve soprattutto da strumento per l'esplicazione di fini schiettamente politici. Se l'Inghilterra si schiera a se a un Antonio di Borbone o a un Luigi di Condé, capi del partito calvinista francese, o anche a un Francesco di Guisa, animatore ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] dei pellegrini, sia per l'officiatura della chiesa o altri fini di culto, di beneficenza o di pubblica utilità. Questi quelli della S. Casa di Loreto, di S. Francesco in Assisi e di S. Antonio in Padova, con le opere annesse, eccettuate quelle di ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] troppo la mano sulla nobiltà feudale, finì miseramente la vita il 10 settembre 1547 di Francia e, coinvolto nella guerra mossagli da Francesco I duca di Modena, e più tardi senza prole, gli successe il fratello Antonio, anch'egli senza eredi; che ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] Antonio dei Rossi, il più fecondo di tutti, Iacopo da Trezzo, che andò alla corte di Filippo II in Spagna, Francesco Tortorino vasi d'apparato di cristallo di rocca o di pietre fini che schiude nuovi problemi alla tecnica della glittica e dà ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] ai quali finì col sostituirsi. Guido, nipote o pronipote del visconte Ido e il primo ad assumere il soprannome di Spinula, fu più si divisero; reciso avversario del movimento rivoluzionario fu Francesco Maria, inquisitore di stato nel 1797 al momento ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...