ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] dagli stessi predicatori, come nel caso di S. Antonio di Padova, o da qualcuno dei loro uditori, come civile, per la grande eterogeneità dei fini che essa si propone, per la Tommaso Mocenigo contro il partito di Francesco Foscari (1421), che è forse ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] vita allo scoppio della polveriera di S. Antonio, prima della resa, il 13 febbraio. di Venezia e compie studî e ricognizioni ai fini dei trasporti fluviali e lagunari. La forza regno delle due Sicilie, il re Francesco I, con decreto 25 febbraio 1826, ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] e completo dei libri di commercio di Francesco di Marco da Prato, i quali costituiscono a Venezia aveva trovato un mercante, certo Antonio Maria Fior, che si prestasse a insegnargli stato ha due aspetti e due fini: uno formale e uno sostanziale. ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] dell'uomo, al quale sono ordinati tutti gli altri fini delle scienze pratiche, in un modo più o meno S. Carlo Borromeo e poi un S. Francesco di Sales, che fu pure teologo ascetico, secolo, nel sacerdote Ludovico Antonio Muratori il più erudito ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Montlhéry, le forze avverse si scontravano, in una lotta che finì in effetto senza vinti né vincitori; poco più tardi i notabili capi cattolici: nel 1562, Francesco di Guisa, Anna di Montmorency e l'ex-calvinista Antonio di Borbone avevano formato il ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] , monaco austero e caldeggiatore della vita monastica regolare, che finì per ritirarsi nel sud a Lu-shan (provincia di Chiang Lorenzo da Brindisi (cappuccini), S. Antonio da Padova (francescani), S. Francesco d'Assisi (conventuali), San Criso-gono ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] d'individuare le più fini alterazioni morfologiche delle cellule, .
In Italia primeggia la grande figura di Antonio Scarpa (1752-1832) che dall'ateneo pavese uno dei più grandi patologi chirurgi, Francesco Durante, che fortemente imprime il più ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] camere da letto delle abitazioni, cui Antonio del Rossellino, Agostino di Duccio, la diffusione, ma quasi sempre fini e accurati nell'esecuzione; mentre praticata nel '500 durante il regno di Francesco I, soprattutto a Tours da Nicolas Baschet e ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] 'intervento ostile del duca di Milano, Francesco Sforza, il Medeghino cedé il suo l'insuccesso di Suvorov (1799) la Francia finì con l'imporre la propria volontà (Lecourbe) opposto, il catechismo di Giovanni Antonio Calvenzano, stampato a Milano nel ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] grandi maestri della pittura.
Dei numerosi figli di Antonio Stradivario, Francesco (1668-1743) e Omobono (1665-1742) essendo in genere sensibili e adatti a lavori delicati e fini del legno, sapessero apprezzare la bella forma dei prodotti di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...