MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] essi stessi, come Gerolamo Fracastoro e Francesco Rabelais, che studiò medicina a Montpellier e seguiti da Lorenzo Bellini e da Antonio Maria Valsalva, il quale viene 'insegnamento elementare obbligatorio rende popolari i fini e i mezzi dell'igiene e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ebbe del resto una; se finì presto quella di Padova, dove Lotto) convergono nel genio di Giovanni Antonio da Pordenone, l'emulo di Tiziano Alessi (Spalato, Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di Traù, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] si concentrarono sulla costa orientale dello Jonio. Antonio tentò invano nel 32 uno sbarco in una forza navale veneziana. La guerra finì tuttavia con la ritirata dei Normanni, di Francia Enrico II, successore di Francesco I, riprese la lotta contro ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] a favore di Francesco, tornò alla Corona. Un altro figlio di Filippo d'Acaia, Giacomo, da madre ignota ebbe un Antonio che fu signore il deficit dello stato e negli ultimi anni di regno finì con l'avere considerevoli avanzi. Le entrate sotto di lui ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] libri; questa versione fu presto integrata da Francesco Aretino, che aggiunse i libri mancanti in verso sciolto come quella di Anton Maria Salvini, la prima completa, un singolare Discours, dove osservazioni fini si alternano con stranezze e storture ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Francesco di Giorgio, Fra Giocondo: altri prevalentemente pratici, come il Brunelleschi, Luciano di Laurana, Giuliano ed Antonio legame tra loro: e può così meglio scoprire le rispondenze tra i fini e i modi dell'arte; ma non meno importa vedere ogni ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] del Vaticano a Roma (1536 circa), di Antonio da Sangallo il giovane. Frattanto la fortificazione alle esigenze della nuova tecnica, questa finì con l'imporsi. A poco a dell'antico capannato proposto da Francesco Martini da Siena sul finire ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] anno il gesuita portoghese Antonio de Andrade valicò l'Himālaya viaggio nove frati morirono. Il P. Francesco, tornato in Italia nel 1733, ripartì la religione dei Bonpo: dopo un contrastato governo finì ucciso per opera di un monaco buddhista: il ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] ), sorella di Augusto e moglie di Antonio, ove la semplice treccia che nasconde non nasconde il realismo del viso, le fini linee della bocca ironica e il movimento dell e dell'Aretino (Pitti) e del Francesco I (Louvre), giunge al luminismo delle ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Diomede Carafa, Tristano Caracciolo, Antonio Galateo, ne esponevano le derivò fra le due parti della monarchia finì per riuscire funesta a entrambe.
Con (23 maggio 1859), per un pezzo sotto Francesco II il regno alla superficie parve non mutare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...