OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] libri; questa versione fu presto integrata da Francesco Aretino, che aggiunse i libri mancanti in verso sciolto come quella di Anton Maria Salvini, la prima completa, un singolare Discours, dove osservazioni fini si alternano con stranezze e storture ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Francesco di Giorgio, Fra Giocondo: altri prevalentemente pratici, come il Brunelleschi, Luciano di Laurana, Giuliano ed Antonio legame tra loro: e può così meglio scoprire le rispondenze tra i fini e i modi dell'arte; ma non meno importa vedere ogni ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] del Vaticano a Roma (1536 circa), di Antonio da Sangallo il giovane. Frattanto la fortificazione alle esigenze della nuova tecnica, questa finì con l'imporsi. A poco a dell'antico capannato proposto da Francesco Martini da Siena sul finire ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] anno il gesuita portoghese Antonio de Andrade valicò l'Himālaya viaggio nove frati morirono. Il P. Francesco, tornato in Italia nel 1733, ripartì la religione dei Bonpo: dopo un contrastato governo finì ucciso per opera di un monaco buddhista: il ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] ), sorella di Augusto e moglie di Antonio, ove la semplice treccia che nasconde non nasconde il realismo del viso, le fini linee della bocca ironica e il movimento dell e dell'Aretino (Pitti) e del Francesco I (Louvre), giunge al luminismo delle ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Diomede Carafa, Tristano Caracciolo, Antonio Galateo, ne esponevano le derivò fra le due parti della monarchia finì per riuscire funesta a entrambe.
Con (23 maggio 1859), per un pezzo sotto Francesco II il regno alla superficie parve non mutare ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] questo scenografo, del fratello Francesco (1659-1739) e dei figli: Giuseppe, Alessandro, Antonio e Giovanni Maria, si richiamare alla mente le scene costruite degli antichi, ma per fini spirituali. Così nasce la scenoplastica la quale ha trovato buon ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] perfetta esperienza tecnica. Furono orafi il Ghiberti, il Verrocchio, Antonio del Pollaiolo, il Francia, Luca della Robbia, ecc.
A Brescia ebbero fama le argenterie di Giovanni Francesco delle Croci, fini ed eleganti nel rilievo, a Reggio, quelle di ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] da parte dei vasai. Un Pietro Antonio Boni da Ferrara, nel suo decora i rovesci dei suoi pezzi), è Francesco Xanto Avelli di Rovigo, che dipinge in qui tav. CLXXVI), Siena lavorava già a fini grottesche di particolare carattere, con una sobria ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] si dimostrasse la più propizia al lavoro, finì col prenderla a noia: e appena gli vera comprensione del L. data da Francesco De Sanctis, il quale, mentre lo Tre vecchi scritti leopard., Recanati 1891; C. Antona-Traversi, Studi su G. L., Napoli 1887; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...