Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] unione a tutte le potenze europee. Tuttavia nell'agosto 1791 finì per associarsi a Federico Guglielmo II di Prussia nella figli, tra cui Francesco, divenuto poi imperatore; Ferdinando III, granduca di Toscana; Giuseppe Antonio Giovanni, palatino d' ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] nel 1532, ne rinnovò il contratto con Francesco Maria della Rovere. Lasciati i precedenti progetti , una Sibilla - mentre egli stesso finì il Mosè e le due statue della papa, modellata da T. Boscoli.
Morto Antonio da Sangallo il Giovane (1546), M ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] scrisse il Condivi tre anni dopo – la qual finì essendo d’anni settantacinque»54.
Con quest’ultima Michelangelo, cit. alla nota 39, I, p. 76.
43 Lettera di AntonFrancesco Doni in Piacenza a Michelangelo [in Roma], 12 gennaio 1543, in Il carteggio ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] una serie d' istituzioni indirizzate a fini speciali: il nosocomio, lo ptocotrofio, gl'infermi di fuoco sacro o fuoco di S. Antonio, furono scelti dai papi per i servizî d'ambulanza costumi ospedalieri; nel 1456 Francesco I Sforza commette al ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Antonio Panella
Economista e uomo politico, nato a Firenze nel 1728, morto a Genova nel 1801. Entrò giovanissimo nella carriera amministrativa durante la prima reggenza lorenese [...] all'Impero, il G. fu nominato membro della reggenza; ma, insediato Ferdinando III sul trono di Toscana, la sua fortuna finì. Le riforme del G., subite più che accettate dal popolo toscano, furono deprecate come nefaste e dannose al paese e, durante ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] concessioni di danaro per la campagna che finì con la battaglia di Crécy e con dare inizio alle terribili lotte tra Carlo V e Francesco I, l'un contendente e l'altro si volse grande artista; invece la nomina di Antonio Van Dyck a pittore di corte, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ardire di missionarî, come Benedetto Goes e Antonio de Andrade.
Più ampia e metodica il soggiorno che vi fece San Francesco Saverio. Un nuovo metodo di che abbracciò i bacini del Gange e dell'Indo, e finì nel sec. IV a. C. La capitale era ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] da parte del principe d'Orange a Francesco di Valois, duca d'Angiò, fratello tra lo Zoutman e il Parker, finì con una vittoria olandese, ma non Luigi Napoleone, re d'Olanda, nel 1806. Si distinse Antonio van der Ven, nato a Bosco Ducale nel 1800, ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] repubblica. Durante l'impero il trionfo finì con l'essere un'esclusività del attuali compagnie. Nel secolo seguente, sotto Francesco I si avranno le legioni; e mare, quando le flotte di Ottavio e di Antonio si affrontarono nella giornata di Azio (31 a ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] modo e transvaluterà ai suoi proprî fini. Ed ecco il nuovo orientamento disegnarsi e del primo grande strumentalista: Antonio de Cabezon. Anche qui, come rinnovatore della tradizione monteverdiana: quel P. Francesco Cavalli che - non però senza cause ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...