MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] D’indole vivace e curiosa, si accostò al teatro, al quale finì presto per consacrare l’intera vita. Dopo l’esordio come attore , nella stagione teatrale 1791-92 entrò nella troupe di Francesco Menichelli, che, oltre a brevi soste in alcuni capoluoghi ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] Ziletti, e Felicita, che ne sposerà il nipote, Francesco – e sei maschi, tra cui il primogenito, Giorgio ’Opera di Galeno (1562), l’Alamanna di Antonio Oliviero (1567), e le tavole calcografiche per dal Senato che finì per ottenerne l’abrogazione ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] .
Del sostanziale scacco subito da Antonio da Romagnano, posposto a Valperga, tentò di approfittare Francesco Sforza, da poco al potere destinato a potenziare gli introiti della cappella, ai fini delle messe di suffragio; al figlio Amedeo, ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] finì per ritrarsi da ogni impegno, deludendola profondamente.
Sulla vicenda informano alcune lettere di Tanzi al conte Antonio ., Una vita settecentesca di Francesco Cicereo, in Musaico per Antonio. Miscellanea in onore di Antonio Stäuble, a cura di J ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] , in centro città, con la moglie Agnese e i figli Francesco (12 anni), Giovanni Agostino (10), Antonio (8), Lucrezia (5) e Angela (6 mesi), una una più ampia gamma di valori ritmici ai fini di una maggiore espressività. Generalmente Veggio si ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] già discusso in precedenza (Intorno alla storia della medicina di Francesco Puccinotti. Lettera al signor A.C. De Meis, Firenze intellettuale e morale» dell’individuo. Accanto a questi fini esterni, Siciliani ribadì tuttavia che l’istruzione mira ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] di mazziniani tra cui Antonio Martinati, Federico Campanella, causa della pubblicazione sul giornale di una lettera di Francesco Domenico Guerrazzi dai toni fortemente anticlericali, Socci venne un’associazione con fini prevalentemente pedagogici ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] Giorgi Bertola, Melchiorre Cesarotti, Clementino Vannetti, Francesco Soave, Antonio Canova, e con gli intellettuali bergamaschi finì con il mettere in sospetto le autorità della Serenissima che nel 1793 incaricarono un confidente, Giovan Antonio ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Anna Chiara Fontana
MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] , 1983; Roversi, 2000) secondo la quale Francesco sarebbe stato figlio di Antonio, mentre ne era nipote ex sorore come già Manzini, 1983, p. 246). L’impresa proseguì a rilento e finì per arrestarsi (1568) al secondo ordine di lastre, posto sopra il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...