LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] la successione di Francesco I Sforza nel Ducato di Milano.
L'esistenza del L. fu curata della Vita di Pio II, scritta da Giovanni Antonio Campano, stampata a Roma presso E. Silber nel castelli degli Orsini, la campagna finì in un disastro: le truppe ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] più tardi nella storia degli studi. Pertanto, ai fini della ricostruzione della sua attività e dei suoi spostamenti si di Monte Laureto a Putignano, un S. Antonio di Padova nella chiesa di S. Francesco a Matera, città che conserva, nella chiesa ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] Archinto, suo protettore, e da G. Antonio Sassi, prefetto dell'Ambrosiana, riuscì nel 1721 Ma l'editore vero e proprio è da stimarsi Francesco M. Biacca, cui si devono la revisione generale nell'italiana favella, che si finì di stampare nel 1765 in ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] da Ascoli (relatore), Domenico Comparetti, Francesco D’Ovidio ed Ernesto Monaci, cui 1905; giudizio ripreso più tardi da Antonio Gramsci nei Quaderni del carcere, 2017, ’estero, e vennero usati a fini propagandistici dal fascismo. Si diede ampia ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] passaggio di grande importanza non soltanto ai fini scientifici, ma anche economici, per la . 1883 ed ebbe contatti con Francesco Denza, per una serie di osservazioni un primo tempo era stata affidata ad Antonio Cecchi), con lo scopo di risalire il ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] da una lettera di Campano sia dalla biografia scritta da Antonio Mattei che in quella congiuntura si trovava a Firenze, impiccati).
Salviati finì i suoi giorni impiccato a una delle finestre di Palazzo Vecchio dove venne raggiunto da Francesco de’ ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] "giubilato" l'incaricato di fisica sperimentale, il cosentino p. Francesco Garro, venne offerta al B., la cattedra vacante.
I risultati assai divergenti da quelli ottenuti altrove, e che finì con il trascinarlo in una polemica con l'astronomo francese ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] Ludovico Ariosto, Celio Calcagnini, Daniele Fini, Ludovico Pittorio e Antonio Tebaldeo. Decisivo fu l’incontro con fra l’amoroso e il cavalleresco, della Borgia con il marchese Francesco Gonzaga (le lettere sono in Luzio, 1915, passim).
Nel 1498 ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] di origine cosmica, e sviluppando questa sua teoria egli finì per calcolare quale sarebbe la forza espansiva di tale ricerche fatto riguardo alla sepoltura ed al discoprimento del B. Antonio M. Zaccaria, in Atti del processo dello Zaccaria, nel ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] fu ricompensato con l'elevazione (insieme con il figlio Francesco) alla nobiltà e con la corona di poeta. redatti a fini didattici. 1930; Id., Due orazioni di A. B., ibid. 1930; Antonio Bonfini MCDXXVII-MCMXXVII, Ascoli Piceno 1928; L. Tóth, Analecta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...