guerra mondiale, Seconda
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. [...] . In entrambi i casi andò incontro al fallimento, fino a quando non intervenne direttamente la Germania, a cui Mussolini finì per subordinarsi del tutto.
La strategia militare tedesca
La Germania attaccava in forza il nemico con uso di divisioni ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] ceto mercantile dei Paesi Bassi, presto finì pure con l'esporlo a un'altrettanto della malattia della madre, Giovanna Francesca Giuseppa era stata affidata alle pp. 245-280; Id., La Compagnia di S. Antonio da Padova nella chiesa di N.D. de la Victoire ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] 1465; suo istruttore fu l'abate Antonio de Sarcellis, che le rimase vicino tenne nella cancelleria reale un altro fratello di B., Francesco. B. mutò anche la vita della corte reale questione della successione al trono finì col creare profondi, dissensi ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] di Bianca Cappello, don Antonio, che egli consigliava di far .
Protetto solo dalla Cappello, finì con l'accostarsi proprio al da Udine e le sue relazioni con la corte del granduca Francesco de' Medici, in La Rassegna nazionale, XV (1893), pp. ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] dove cominciò a sfruttare la sua abilità grafica a fini commerciali (biglietti da visita, figurini di moda). Militare di lavorare per la rivista Natura e arte pubblicata dalla casa editrice Antonio Vallardi. Tra la fine del 1917 e l'inizio del 1918 ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] parente Francesco Pasirti, entrò a sedici anni nel monastero senese di sua debole costituzione alle fatiche militari, egli finì per ritornare al suo monastero, dove gli con alcuni nobili letterati, come Antonio di Gennaro, duca di Belforte. ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] La Pippa tratta da una novella composta da AntonFrancesco Grazzini, detto il Lasca, per la raccolta del Convegno di studi su F. T. nel centenario della nascita..., Siena... 1983, a cura di C. Fini, Roma 1985; L. Baldacci, T. moderno, Torino 1993. ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] dello scultore Giovanni Battista Vitali, Francesca, che nel giugno 1588 gli affermare la necessità del battesimo ai fini della salvezza eterna. Più che pp. 21-25; Scultori a Loreto: fratelli Lombardi, Antonio Calcagni e T. V. Documenti, a cura di F ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] ai contatti con i conterranei Carlo Ludovico e Anton Giulio Bragaglia, il quale ultimo nel 1919 di usare il cinema a fini di propaganda. Valente fu autore partire dal 1945) alla chiesa di S. Francesco a Tirrenia (1952), dal calzificio del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] teatrale del Riccoboni. Il repertorio della compagnia finì con l'adagiarsi fatalmente sulla tradizione della altro, era stato chiamato il marito con l'incarico da parte del duca Antonio Farnese di organizzare un teatro a Parma.
Morto di lì a poco il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...