CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] . si trasferì a Firenze dove ascoltò le lezioni di Antonio Maria Salvini e Pier Francesco Tocci, erudito canonico di S. Lorenzo; successivamente si ad accuse generiche contro un'associazione i cui fini erano mantenuti rigorosamente segreti. Ma il 28 ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] in moglie la guardarobiera del monastero, Antonia Vignati, e aprì una bottega di tavoli da gioco "impiallacciati fini" per il palazzo di città 304-306; G. Beretti, G. e Carlo Francesco Maggiolini. L'officina del neoclassicismo, Milano 1994; G ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] Schützen e che in seguito fu insignito da Francesco I d’Austria di una patente di trentine e lontana discendente del filosofo roveretano Antonio Rosmini Serbati; non ebbero figli e e giuridiche a Innsbruck finì con sanguinosi disordini e arresti ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] e stante altresì l’irrilevanza, ai fini del decidere, delle testimonianze che si , Edizioni dell’Orso.
Sabatini, Francesco (1990), Analisi del linguaggio giuridico legislativi 1988-1989, a cura di M. D’Antonio, Padova, CEDAM, pp. 675-724.
Serianni, ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] e la maggior parte dell’equipaggio morì. All’inizio di marzo 1407 Francesco Orsini, con i suoi soldati, passò dalla parte di Ladislao.
fu assediato dalle truppe di M. e di Giovanni Antonio ai quali finì con il consegnare la città e cedere i suoi ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] interesse fosse motivato non da mera erudizione, ma anche da fini pratici e professionali, quelli che, fra gli altri, Salvini del suo insegnamento vanno annoverati Giovanni Lami e AntonFrancesco Gori. Salvini corredò di sue annotazioni l’opera ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] politica del C., che finì per condurlo alla rovina. gli vennero dal suo cancelliere, ser Francesco di Ripacandida; ma contro di lui paterni.
Fonti e Bibl.: Diario della città di Roma... di Antonio de Vasco, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XXIII, ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] liberamente; gli Otto scrissero a Francesco Vettori, ambasciatore a Roma, ma libertà nelle scelte editoriali» che comunque «finì per essere tollerata dai Medici»; tra 22 agosto 1531, aveva concesso ad Antonio Blado il privilegio di stampare le opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] un’esplicita, insistita e cruda oscenità adottata a fini canzonatori e sarcastici, essa si costituisce di a tema religioso e devozionale: è il caso del senese Francesco Patrizi, di Antonio Geraldini di Amelia, del napoletano Giano Anisio, ancora di ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] l'inviato del re di Francia, Antonio Polin, che si recava a chiedere Lutetiae 1584); fra il 1589 e il '90 l'A. finì di comporre l'opera, che apparve completa, in tutti i per i granduchi Cosimo e Francesco: Laudatio ad funebrem concionem ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...