MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] cadde sotto il controllo milanese e finì, nel 1473, nelle mani della mancata corresponsione dell'ultima rata della dote di Francesca. Nella notte fra il 12 e il 13 Forlì, sostenendo per Forlì il nipote Antonio Maria Ordelaffi. In questa scelta ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] contrassegnò l’intero Settecento e che finì per «piacere ai dotti e T.: il problema delle interrelazioni, in Francesco Robba and the Venetian sculpture of the di lavoro per l’altare maggiore di Jacopo Antonio Pozzo, in Da Longhena a Selva. Un’ ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] che si accantonassero da parte dell'opposizione gli atteggiamenti di esagerata critica, onde operare una più generale concordia ai fini del consolidamento delle strutture interne del nuovo Stato e del coronamento dell'unità d'Italia. Lo stesso motivo ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] il nome di battesimo Gianni Antonio in Stefano Antonio.
Dopo i primi studi nelle natale, risiedendo per un anno presso il cugino Francesco Ponti. Nel 1775, rientrato a Roma, ebbe sotto vari aspetti e uno dei fini principali che si propose fu quello ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] noto, per la poesia le rime di Francesco Petrarca e per la prosa le parti più letterario definito fiorentinistico e arcaicizzante finì per prevalere, per gli realizzata tra il 1806 e il 1809 da Antonio Cesari e da lui accresciuta di alcune migliaia ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] negli ultimi suoi anni finì per ricredersi. Frattanto, in quel medesimo torno di tempo, apparve Francesco De Sanctis e la la Normale (10 marzo 1946) e il discorso commemorativo per Antonio Gramsci il 27 aprile 1947 (pubblicato in Belfagor. Rassegna ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] onorari.
Con il passare degli anni il G. finì per attenuare la sua partecipazione alle manifestazioni espositive, nonostante si ravvisano nella pala del Barnabita Antonio Maria Zaccaria per la chiesa di S. Francesco a Moncalieri del 1888.
Nel 1879 ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] rientro in patria dall’Inghilterra. Tuttavia, proprio il ritorno sulla scena dell’antico combattente per la libertà della Corsica finì ben presto per alterare gli equilibri politici in seno all’isola, perché la sua carismatica figura pretese di molto ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] riformatori. Il primogenito Pietro Francesco (1790-1822) aveva ospitato rete mazziniana ne uscì sconvolta. Saffi finì, insieme con altri importanti capi del politica (1876-1890), e di L. Montanari, Antonio Saffi nella vita e nelle lettere, in Studi ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] . durante una visita a Padova di Francesco Giuseppe, ritenendoli tuttavia non contrastanti con democratica. Più significativa ai fini della definizione del suo profilo vittoria avuta nel 1386 sulle armi di Antonio Della Scala (ibid. 1850). Di maggiore ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...