INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] . Le fazioni dovettero rinunciare alle pretese iniziali e avviarsi alla soluzione di compromesso. Francesco Barberini finì per convincere il fratello Antonio, la cui iniziativa travalicava i limiti delle istruzioni ricevute, a trovare un accordo ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] riformata, inserendosi in una vivace vita culturale che finì per favorire la sua vocazione letteraria. Monti frequentò un’imminente invasione francese, per far acquisire al fratello FrancescoAntonio una specie di immunità diplomatica con la nomina a ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe FrancescoAntonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] L'amante cacciatore. Un vero e proprio fiasco fu invece l'Ifigenia in Tauride (Napoli 1771), che lo J. finì di comporre il giorno precedente la prima esecuzione, lasciando in fiero imbarazzo i cantanti e compromettendo le possibilità di successo ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di FrancescoAntonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] gli richiese due anni di lavoro e di ricerche, e finì col rovinargli la salute. Fatta la ricognizione delle imitazioni del G. Lavelli e di C. Prayer (Fatti della vita di Francesco Melzi discepolo di Leonardo, antenato del duca); eseguì il Parnaso ( ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] , e altri figli videro la luce negli anni seguenti: FrancescoAntonio nel 1642, Anna Maria Maddalena nel 1643, Maddalena Rosanna nel come poteva essere Milano, sicché la sua esperienza finì per rimanere circoscritta in ambito provinciale e anche lì ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] bottega fiorentina del padre e del nonno paterno FrancescoAntonio discendenti da una famiglia da lunga tradizione redazione di questo soggetto, anche essa terminata nel 1862, che finì in casa Rusca a Locarno perché di dimensioni inadatte all' ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] soprattutto l'eletto del popolo FrancescoAntonio Arpaia e il generalissimo del popolo Francesco Toraldo, si adoperarono per stabilire ambizione del Guisa aveva distolto la rivoluzione dai suoi fini originari.
L'A. cominciò a prestare orecchio sempre ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] sopra la teriaca, apprezzato nella Storia letteraria d’Italia di FrancescoAntonio Zaccaria (1755, VII, pp. 192 s.) per lo sfoggio esposizione dei semplicisti greci e arabi e perciò finì per essere sostituito dall’abate Giovanni Battista Guatteri ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , a legati di Cesare, di Antonio e di Ottaviano in corrispondenza di acclamazioni istituto cioè della correggenza, che finì per annullare definitivamente l'influenza 'uomo d'azione e il soldato, così Francesco Petrarca fu il sognatore e il poeta. Ora ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] intorno al quale ruotavano personaggi di rilievo (FrancescoAntonio Zaccaria, Tommaso Maria Mamachi, Luigi Cuccagni, d’Europa. Il papa, con i suoi interessi in questo campo, finì con il favorire la nascita dell’archeologia come scienza autonoma e come ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...