Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Maria Sforza (1452-1508), figlio di Francesco II Sforza (1401-1466). Come già del XV sec., come Biagio (m. 1340 ca.), Antonio de' Mazzinghi (1353-1383), Benedetto (1432?-1463 ca.) da un lato, e amatori senza fini di lucro dall'altro lato, ossia tra ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] operazioni di finanza pubblica, e a fini di computo erano prevalse monete di nel 1363-1364, Trieste nel 1369-1370, Francesco da Carrara nel 1372-1373, e il duca . La regolazione, pp. 61-62, 64-65; Antonio Stella, Il dazio sul vino e sull'uva nella ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] quinto campionato continentale sull'arco di vent'anni, finì sesto con 53,05 m, a non più e 10.000 m e le vittorie di Francesco Panetta nei 3000 m siepi e di Gelindo Bordin dirigenza sportiva mondiale: Juan Antonio Samaranch e Primo Nebiolo. ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] contro i Turchi (151).
Oltre ad Antonio Mozo e a Pasqualino di Nicolò anche ovviamente trascurata l'importanza, ai fini del buon esito del viaggio, caxa, sì che sia etiam in luogo de dicto Francesco defuncto, cum el soldo et altre condiction l'ha ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] variante di questa teoria fu formulata dal sociologo Francesco Alberoni (v., 1962) che parlava (riferendosi offerta italiana di lavoro migrante finì per determinare nelle aree d' , come chiaramente aveva intuito Antonio Gramsci che parlava del rapporto ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ), peraltro interpretabile in relazione con fini moraleggianti (Español Bertran, 1986), i Parler, Jacopo Talenti, Antonio di Vincenzo, ecc.). La , pp. 101-107; A. Cadei, Assisi, S. Francesco: l'architettura e la prima fase della decorazione, in Roma ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] , nel 1158 e poi nel 1162, finì per costringere il potente Comune a una modificato nel 1392. Due disegni di Antonio di Vincenzo (Bologna, Arch. della v.), e quelli con S. Cristoforo e S. Francesco che riceve le stimmate, oggi in deposito a Parigi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Si era sposato nel giugno 1922 con Francesca Romani, la sorella di Pietro, già suo ministro dell'agricoltura, Antonio Segni. Ezio Vanoni l'Italia, Milano 1980. Vedi ancora R. Faenza-M. Fini, Gli Americani in Italia, Milano 1976; S. Seefaty, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] testo ai quali i maestri avevano l’obbligo di attenersi; ai fini del presente lavoro mi limito ad un cenno in nota (43), suo comitato di istruzione pubblica (Pietro Antonio Bembo, Antonio Collalto, Francesco Gritti, Nicolò Rota, Agostino Signoretti), ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dei Padri 'del deserto' Paolo e Antonio.E difatti la centralità (intersemiotica) che l 19502, p. 446) ai fini dell'ostensione rituale della c. , la stauroteca custodita nella chiesa di S. Francesco a Cortona, probabilmente della seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...