A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] la conoscenza del greco; restano tuttavia fini estimatori di cose latine fra i dal Publicio, da Enea Silvio Piccolomini, da Antonio Campano, da R. Agricola in poi si 1888), italianista (v. il suo Francesco da Barberino, in cui segue La diffusione ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] metrica dedicata a Silvano da Antonio Balbo, proconsole d'Africa in sempre a Viterbo, in S. Francesco, dei monumenti funebri trecenteschi di Clemente regionali e delle riserve naturali". Rilevante, ai fini della tutela dell'ambiente, è la legge del ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] 1609 cominciò a occupare il teatro coperto di Blackfriars, che finì con essere la sede principale. Sh. aveva una cointeressenza , Francesco Milizia, Aurelio Bertola (che antepone il Maffei allo Sh., come il Cesarotti gli aveva anteposto Antonio Conti ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ad Andria una bell'opera di Francesco Laurana. Sempre più asservita a fini ornamentali nel Cinque e Seicento, del giovane poeta, anelante a un sogno di bontà e di bellezza. Antonio Gabrielli di Noci (nato nel 1871) è autore di pregevoli versi in ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] famoso per i suoi vini fini da pasto e da bottiglia; Savoia Carlo II. Ma nel 1536 la rivalità di Francesco I e di Carlo V provocò la rovina del Piemonte duomo e alla pinacoteca di Torino, a S. Antonio di Ranverso, ad Avigliana, a S. Benigno, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] anatomia indispensabili ai fini d'un determinato pure in questo secolo con Giovanni Colle e Francesco Folli la storia della trasfusione del sangue. del Beato Angelico, e in quella di Pietro Antonio Mezzasti a Montefalco.
Anche l'arto non ancora ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] 1560 ne mandava semi al re Francesco II e a Caterina de' Medici lignite.
Cura ad aria. - S'usa per i tabacchi fini: negli Stati Uniti per i tabacchi Seed Leaf; a Cruz das Almas, Capella da Almeida), di S. Antonio e di S. Gonzalo. Essi sono a tessuto ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Popolo.
La missione romana fallì, e L. stesso finì con l'aderire alla tesi dello Staupitz (il di Brandeburgo, i duchi Ernesto e Francesco di Brunswick-Luneburgo, il langravio Filippo d Ecclesiae concordia. Gli risponde Antonio Corvino e L., nella ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] e fiabesco; poi, affatto diversi da lui, Antonio da Fabriano e Francesco di Gentile. Sanseverino dopo i due Salimbeni, che di Pisa, di Bologna; Napoleone Parisani, con i suoi fini paesi, velati di malinconia, Ferruccio Mengaroni che conquistò tutte le ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] il governo borbonico furono dirette a fini puramente antiquari, se promosse dallo sec. XVI, Giovanni Donadio e Francesco di Palma nell'architettura, Giovanni da Campania, e specialmente a Capua. Il toscano Antonio Niccolini, che si recò ad operare in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...