Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dal principe di Acaia il feudo di Nauplia e d'Argo, finì col trovarsi subordinato in certo qual modo al principe stesso. Ottone di Atene a Francesco I, il figlio di Antonio II Acciaiuoli, che da più anni era suo ospite, Francesco II (1454). Questi ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] capitoli della piana di San Martino" (1283), dai quali Napoli finì con l'essere dichiarata esente; un tentativo di "vespro", represso 1835.
A un toscano invece, Antonio Marchesi da Settignano, discepolo di Francesco di Giorgio, si debbono i colossali ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] cinquantina di uomini agli ordini di Antonio Navarro, a principio dell'autunno del ogni buon caudillo, perseguito a fini personali soltanto, di riunire l' altro, una Santa Rosa (1810), un San Francesco Solano e parecchi quadri di Madonne nel museo di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] fonte è usato il plurale!) sarebbe poi stata donata da Antonio a Cleopatra, come si è detto.
Pare invece certo dell'ordine, per esempio quella di S. Francesco in Pisa (1355) con 281 manoscritti o quella di autarchia ai fini specialmente della loro ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] un tutto, l'elemento di una collettività, i cui fini sono suoi: e questo tutto è lo stato, il (nato nel 1481) e Antonio Cordiani (Antonio da Sangallo il Giovane, nato , che a sua volta era allievo di Francesco di Giorgio. Un volume di disegni (Uffizî ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ben definiti, la Toscana, sullo scorcio dell'epoca romanica, finì col conquistare un primato sulle altre regioni d'Italia.
Così, si fa sfarzo di stucchi e di dorature. Ma Antonio Ferri e Pier Francesco Silvani fabbricano su Lungarno, per i Corsini, un ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] riprende per opera del botanico italiano Antonio Baldacci, i cui itinerarî, iniziatisi incendî, l'ultimo dei quali nel 1916 finì di radere al suolo gli edifici superstiti; Dictionarium Latino-Epiroticum del P. Francesco Blanco, con dedica in latino, ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] dettagli e nel loro impiego da Francesco di Giorgio Martini nel suo Trattato contemporanei Baccio Pontelli, Giuliano e Antonio da Sangallo, nei nuovi sistemi difensivi uso barche di legno che, ai fini campali, rispondono meglio di quelle metalliche ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] intaglia il coro per la chiesa di S. Francesco; Giovanni degli Anselmi e Pietro di Antonio nel 1424 lavorano quello per la chiesa di S e non senza lotta si sottrasse a tale soggezione e finì per avere una piena libertà d'esistenza. Nella prima metà ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] - segnò anche il trionfo del codice, che finì col sostituire nelle biblioteche il rotolo di papiro. Si idea si fece caloroso sostenitore Antonio Federico Thibaud, che nel Modena, attese all'opera di codificazione Francesco V, che regnò verso la metà ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...