Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] piaghe, la curvatura anti-temporalista di questi periodici finì spesso per ridurre sensibilmente il senso e la Nel 1880 era apparso il primo volume Della vita di Antonio Rosmini, scritta da Francesco Paoli anche con lo scopo di porre le premesse per ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] asburgica tra i nobili polacchi, finì per appoggiare il candidato francese (16 Caspar Gropper, affiancato dal francescanoFrancesco Sporeno e dal sacerdote commissione di cui facevano parte il cardinale Antonio Carafa, studiosi quali Fulvio Orsini e ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] scuoterono il Senato e il determinarono a ripararsi. Con che si finì di logorarsi quel poco di spiriti animali che ancor ne restava Principe Francesco Morosini [...], I-II, Colonia [Venezia] 1691: I, p. 27.
47. Sertonaco Anticano [Antonio Santacroce], ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] filosofica, poetica, teologica, ma, ai fini della educazione spirituale degli uomini, pari alla tempo Evagrio avvertiva: «Vitam beati Antonii ... ita transposui ut nihil desit ex il lupo e i briganti di san Francesco, dall'altra la leggenda di Maria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] le risposte italiane di Antonio Vallisnieri (1661-1730) e di Antonio Lazzaro Moro (1687-1764 delimitazione dei propri specifici argomenti e fini.
Nella seconda metà del secolo Italia da Giovanni Battista Riccioli, Francesco Maria Grimaldi nel 1645 e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Marcantonio Longo di Antonio; Cecilia, che rimasta vedova si sposa nel 1578 con Gian Alvise Soranzo di Francesco, nel 1568, con e sin sprezzante: è una sorta di gregge obbediente "per fini privati al cenno del papa", senza dignità, senza ruolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] e la cosiddetta Vasca a ponente è rilevante non solo ai fini dell’utilizzo come deposito delle polveri, ma per il luogo armi; tra questi Francesco Maria della Rovere, Giulio Savorgnan, Alberghetto degli Alberghetti, Giovanni Antonio Rusconi, suo ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] risulta disponibile per fini comici e parodici nella VV., Da una riva e dall'altra. Studi in onore di Antonio D'Andrea, Firenze 1995, pp. 189-196.
32. Cf Lingua nazionale e identità regionali, a cura di Francesco Bruni, Torino 1992, pp. 220-281; ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] . Bartolomeo aveva preso parte alla guerra tra Francesco da Carrara e Antonio Della Scala e fu presente alla totale disfatta lettera incriminata non era affatto quello del G. e la cosa finì lì, senza che del G. stesso si conosca alcuna reazione.
...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Fanfani, un’opinione condivisa anche da Francesco Vito42 e da tanti altri, fra cui Antonio Boggiano Pico, Angelo Mauri, Jacopo cose naturali, o soltanto o per lo meno primieramente ai fini della vita sociale»; «Non sono da riconoscere altre forze se ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...