DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] mondo balcanico, dove appoggiavano le rivendicazioni di Francesco Rákóczy in Ungheria e quelle turche nel confini Mastraca e Scalfurotto al D., in Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. Donà dalle Rose cc. 191s. Cfr. inoltre: D. Dall'Ongaro ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] messa. L'intero patrimonio, invece, resta al figlio Marco Antonio "el qual, povereto, al presente se trova in exilio per Atti Bianco Francesco, III, b. 126, n. 476; Senato, Deliberazioni Secreta, regg. 56, 59, 60, 61;Venezia, Civico Museo Correr, ms. ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] , ad esempio, il fratello Pietro Antonio, annegato nel 1510 con - nell la restituzione dei figli di Francesco I, prigionieri in Spagna, genn. 1547 more veneto; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti, II, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] collega nel reggimento il podestà Antonio Lando.
Il F. non dal predecessore Francesco Grimani, 135 s., 177, 184; 23, cc. 44, 84, 134; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. Malvezzi 16, pp. 248, 318, 646, 800; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] il poema in dieci libri composto da Francesco Modesto da Rimini in lode di Venezia. suggerita da uomini esperti e autorevoli come Antonio Grimani, Luca Tron e Giorgio Emo. Un il Sanuto) che "non era da correr per non iritar Franza", unico sicuro ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] 1427 sposò Bianca Barbarigo di Francesco di Pietro. Rimasto vedovo, conferimento del comando dell'armata marittima ad Antonio Loredan, il 1° dic. 1474.
22 sett. 1477); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] era valso del filosofo dalmata Francesco Patrizi già suo maestro, cfr. in Venezia , Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. Gradenigo Dolfin, 81, II, c. c. 62v; 3907/16 (per una causa tra Antonio Pizzamano e un Tommaso Contarini, discendente del C.); Ibid ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] 1688; venne sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 1511: La relazione di Francia); G. Palazzi, Vita M. Antonii Iustiniani… in eius funere dicta…, Venetiis 1688; E ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] le milizie di Pietro Doria e di Francesco da Carrara davano l'assalto alla città, e nel novembre 1382 di Antonio Venier. Nel frattempo si III, pp. 393, 398; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] 1388 Francesco da Carrara il Giovane affidò la procura generale di tutti i propri beni; Antonio, Fassini, Geneal. della grandi fam. Conti e suo diramazioni;Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. 299 c, passim e, in particolare, cc. 5, 20, ...
Leggi Tutto