ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] estensore della narrazione, il viaggio avesse inizio) Pietro Correr di Antonio subentrava ad uno di questi tre personaggi: Andrea Gabriel e circostanziate accuse contro il rettore di Parenzo, Francesco Cappello, reo di "estorsioni, ingiustitie, et ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] , generando con Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi numerosi figli, tra cui Francesco, eletto doge nel 1752 Sanità, Necrologi, reg. 912; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd.Donà dalle Rose, 253 (relazione); Ibid., Biblioteca naz ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] davanti agli avogadori di Comun, furono Marco e Francesco Venier, figli rispettivamente di Lorenzo e di Bernardo. Famiglie venete, pp. 894 s.; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3417: D. Giorgi, Delle lodi della casa Cornaro; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] fatica" del D. fu presentata da Francesco Griselini nel Giornale d'Italia quale un nel 1772 dal segretario Pietro Antonio Gratarol. Nella loggia si ritrovano Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Correr 1312-13: Passatempo filosofico-morale; Ibid ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] Ritratto di giovane del Civico Museo Correr di Venezia (Nicosia), il Ritratto fanno meraviglia i riferimenti alla pittura di Francesco Del Cossa, Ercole de' Roberti o L. al passato: "Da Crevalcor' mastr' Antonio dotato / Fu di varie virtuti, e in ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] , Biblioteca del Civico Museo Correr, Correr, 973/7, cc.194r rianimazione degli annegati elaborata da Francesco Vicentini con la respirazione bocca … Alcune chiacchiere in risposta… a Antonio Lizzari sul proposito della costituzione epidemica veneta ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] Senato, insieme con Bernardo Nani, Alvise Emo e Marco Antonio Grimani, di ricevere e festeggiare Clemente Augusto di Baviera Sanità. Necrologi, n. 977, 18 dic. 1790; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 2191/X C.4; ibid. 2600/13; ibid. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] veronese e fece pubblicare a sue spese, con l'aiuto dell'erudito Antonio Magliabechi, le opere di s. Zenone, vescovo di Verona (Padova 1710 tutto il secolo.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna: 1439/11 (alcune lettere dell'anno ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] principessa Jablonowska (Padova, basilica di S. Antonio, altare di S. Stanislao); il fu inoltre cavaliere dell'Ordine di Francesco Giuseppe, socio della Pontificia Accademia Guglielmo Pepe, Venezia, Museo Correr; Immacolata Concezione, Vigodarzere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] Miani, da cui ebbe i figli maschi Antonio. Francesco, Zaccaria, Gentile, Marco e Taddeo.
Nel 1409 il padre - fino all'anno 1458, cc. 443v, 444r; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna, 254: Libro de' parenti de D. T. Contarini, cc. non ...
Leggi Tutto