LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] i corsi di scultura di Luigi Ferrari e Antonio Dal Zotto, che lo introdusse nel circolo Milano, e il busto di Francesco Augusto Bon (1900-05 circa: , gennaio-giugno 1945, pp. 66-68; Il Museo Correr di Venezia. Dipinti dal XIV al XVI secolo, a cura ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] fra i due nel campo della musica sacra, Antonio Lotti, il direttore della cappella di S. la dispensa papale, lasciò l'Ordine francescano, riducendosi a sacerdote secolare. Gli Bibl. dei cons., Fondo Correr), Vienna (Österreichische Nationalbibliothek; ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] con i colleghi Girolamo Soranzo, Girolamo Giustinian e Francesco Contarini per rendere omaggio al nuovo pontefice Gregorio XV privato Grimani, b. 1; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] C. si distinguono soprattutto Antonio (1575-1642), che sarà eletto, di rettore di Rettimo, e Francesco (1583-1616), che sarà governatore di di ritto et ordine greco" a Candia, in Venezia, Civico Museo Correr, ms. Venier, b. XXXV/2; copia di ducale al ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] di Nicolò, vedova di Antonio Bollani e Agostino Moro, da cui ebbe Piero (morto alla nascita), Francesco (1597-1646) e Agostino fu donato al seminario patriarcale di Venezia dal conte Giovanni Correr nel XIX secolo. Il Cicogna (p. 178) ricorda un ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] e in particolare con Francesco Solimena, realizzando veri e Capistrano. Nella stessa chiesa il dipinto con S. Antonio e s. Diego che adorano il Crocifisso è del (Fiocco, 1965) e ad un disegno del Museo Correr a Venezia con Venere e Marte (inv. 4621) ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] affidato - in unione a Tommaso Trevisan ed a Francesco Sanuto, poi sostituito da Zaccaria Barbaro - il delicato . Indice matrimoni con figli, sub voce; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] Nani del cavaliere e procuratore Antonio. Poiché la casa non (l'8 giugno 1748 Francesco Tron scriveva al fratello Andrea la relazione sul castello di Chioggia, cfr. Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. 621 C. IV; la lettera del Tron, ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] quali oratori della Serenissima i soli Paolo Correr e Santo Venier).
Nel 1433 il Antonio nella cappella di S. Prosdocimo (cfr. B. Gonzati, La basilica diS. Antonio Tra i figli maschi il più noto è Francesco, che divenne dottore in diritto civile.
Opere ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] ; maritato a Maddaluzza del fu Francesco Barbarigo, morì il 4 apr. una figlia di Pietro del fu Antonio Marcello) e due femmine, Tasca, Arbori…, III, c. 309; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, M. Barbaro, Genealogie... (ripr. fot.), III, 2, sub. ...
Leggi Tutto