CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] paterni, Giorgio, Francesco e Federico, e dal fratello Federico nella chiesa di S. Antonio a Padova.
Fonti e Bibl.: Archivio di copia del testamento del C. in Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. P. D., c. 2451/7; estratti dei processi per ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] Lattanzio da Rimini e Francesco Bissolo (Lorenzi, 1868 di una Sacra Famiglia, s. Giovannino, s. Antonio abate e angeli del Museo civico di Treviso, Roma 1955, p. 125; G. Mariacher, Il Museo Correr di Venezia, Dipinti dal XIV al XVI sec., Venezia 1957 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] il capitano generale da Mar, Antonio Loredan, inviò una squadra di /356; Venezia, Biblioteca del civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli pp. 942, 986; Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori all'imp. Massimiliano I ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] Marco Molin prima e Francesco Foscari poi come capitani, dei quarantun elettori dei dogi Antonio Grimani ed Andrea Gritti, risultando Marco, pp. 66, 70-72; Venezia, Bibl. del CivicoMuseo Correr, cod. Cicogna 2889 (= 3781): G.Priuli, Pretiosi frutti del ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] forti pressioni esterne - con una Antonia (Ceresole, 1877, p. arti di Venezia, Venezia 1941, p. 70 (per Francesco); Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali del , Un busto del G. al Museo Correr, in Bollettino dei Musei civici veneziani, II ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] serie cospicua di disegni di architettura (Venezia, Civico Museo Correr), relativi a fabbriche veneziane e non, civili e religiose, ) in S. Clemente in Isola. E ancora un altro Francesco Morosini, prima di essere eletto doge e di trionfare sui Turchi ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] senatori, ambasciatore al nuovo doge Antonio Priuli - che si trovava a morte tutti i suoi beni furono ereditati dal fratello Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3274: Raccolta di ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] oltre che dal successo presso collezionisti a lui coevi come AntonFrancesco Doni (possedette gli Amori degli dei: Bartsch, nn. 9 -Est, nel Museo civico di Padova e nel Civico Museo Correr di Venezia). Firmate dal C. ci sono conservate due gemme ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] il vecchio e l’abate di Praglia Antonio da Casale di conferirgli il canonicato di , Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss., 856, altre copie Manuele Crisolora, in I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell’età moderna. Atti ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] quella di Casalmaggiore, nella stamperia di Antonio Canacci. Forse all'I. si deve 1598 l'I. passò al servizio di Francesco Maria II Della Rovere, duca di Urbino è conservato a Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 191 (=537), cc. ...
Leggi Tutto