• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
466 risultati
Tutti i risultati [758]
Biografie [466]
Storia [242]
Arti visive [113]
Religioni [56]
Letteratura [41]
Diritto [36]
Diritto civile [27]
Strumenti del sapere [13]
Musica [12]
Storia delle religioni [8]

CONDULMER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDULMER, Antonio Angelo Baiocchi Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini. La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] : Bernardo, Pietro, Giovan Francesco. Sin dalla fine del umana rappresentata dal procuratore Antonio Grimani, ma il problema de' patritii veneti, II, c. 413r; Venezia, CivicoMuseo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giorgio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] era assicurata l'apporto di Francesco Sforza, mediante il quale ott. 1441, sostituendo nell'incarico Antonio Pesaro; fu a sua volta reg. 4, c. 112r; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Giovanbattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanbattista Gino Benzoni Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] Più volte avogador di Comun; Giovan Francesco (1596-1650), provveditor alle Pompe. coi letterati (ancora nel 1664 Antonio Lupis gli dedica le sue ven..., I, c. 539;Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 1511, a c. 2r della Copella ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Zaccaria Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] il C. sposò Alba DonA di Antonio "dalle Rose", che gli portò ..., II, p. 454; Venezia, Civ. Museo Correr. Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti pp. 3-26; Dispacci al Sonato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori all'imp. Massimiliano I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Fulgenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Fulgenzio Roberto Zago Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] (Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Correr, 1051: Relatione della morte, e l'ambasciatore veneziano a Roma Francesco Contarini scrisse il 23 agosto che Intorno alle lettere di fra P. Sarpi ad Antonio Foscarini, Firenze 1939, ad ind.; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Caterino Renzo Derosas Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa. Ebbe tre fratelli che [...] paterni, Giorgio, Francesco e Federico, e dal fratello Federico nella chiesa di S. Antonio a Padova. Fonti e Bibl.: Archivio di copia del testamento del C. in Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. P. D., c. 2451/7; estratti dei processi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO MOROSINI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO

DAI DESTRI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso) Giovanna Nepi Scirè Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] Lattanzio da Rimini e Francesco Bissolo (Lorenzi, 1868 di una Sacra Famiglia, s. Giovannino, s. Antonio abate e angeli del Museo civico di Treviso, Roma 1955, p. 125; G. Mariacher, Il Museo Correr di Venezia, Dipinti dal XIV al XVI sec., Venezia 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] il capitano generale da Mar, Antonio Loredan, inviò una squadra di /356; Venezia, Biblioteca del civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli pp. 942, 986; Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori all'imp. Massimiliano I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Francomario Colasanti Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] Marco Molin prima e Francesco Foscari poi come capitani, dei quarantun elettori dei dogi Antonio Grimani ed Andrea Gritti, risultando Marco, pp. 66, 70-72; Venezia, Bibl. del CivicoMuseo Correr, cod. Cicogna 2889 (= 3781): G.Priuli, Pretiosi frutti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Antonio Maria Elena Massimi Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] forti pressioni esterne - con una Antonia (Ceresole, 1877, p. arti di Venezia, Venezia 1941, p. 70 (per Francesco); Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali del , Un busto del G. al Museo Correr, in Bollettino dei Musei civici veneziani, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GRADENIGO – LORENZO GIUSTINIANI – BENEDETTO MARCELLO – GREGORIO BARBARIGO – LIBRERIA MARCIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali