BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] Torcello e poi di Creta, Francesco Contarini) nel convento di dei patriarchi fatta dipingere dal patriarca Antonio Contarini nel 1518.
Fonti e Bibl veneti, II, pp. 101-111; Venezia, Civico Museo Correr, ms. Cicogna 3236; F. Ughelli-N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1500, così nel ‘bollettino’ dell’Avogaria di Comun del 23 novembre 1520, dove si attesta il compimento del ventesimo anno (Archivio di Stato di Venezia, [...] . 134v).
L’8 luglio 1526 sposò Marina Foscari di Francesco, da S. Pantalon (Archivio di Stato di Venezia, consegne al successore, Antonio Erizzo di Sebastiano, de Domenico Trivisan in Costantinopoli; Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 2503: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] Terraferma nel 1475, rettore a Cipro e padre del doge Francesco), Nicolò (uno degli elettori del doge N. Tron) e matrimoni dei patrizi veneti, p. 46; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, M. Barbaro, Genealogie... (ripr. fot.), III, 2, sub voce ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] signore di Brescia, Niccolò d'Este, Francesco Gonzaga.
Due anni dopo, il , Leonardo Mocenigo, Antonio Contarini e Fantino Michiel reg. 3, cc. 45r-46r; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, c. ...
Leggi Tutto
SANTORINI, Giovanni Domenico
Luca Tonetti
– Nacque a Venezia il 7 giugno 1681 da Pietro, speziale, e da Paola Mazengo, e venne battezzato nella chiesa di S. Geremia.
Niccolò Pollaroli (Pollaroli, 1763, [...] sotto la guida del medico veneziano Francesco Delfino, che lo introdusse alla forma manoscritta, venne citata anche da Ludovico Antonio Muratori nel suo Del governo della peste S. Pietro Orseolo (Biblioteca del Museo Correr, Cicogna, 2830). Per le sue ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] il re d'Inghilterra Enrico VIII aveva fatto sapere a Francesco I di Francia "come sua moglie era gravida, et , Il Campidoglio veneto, I, c. 291r; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Protiosi frutti..., I, c. 177r; ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] Venezia, di Apostolo Zeno e Antonio Conti, che lo ricorda come acceso lite con il nobile veneziano Giovan Francesco Molin (1741-42), suo allievo per una lettera a G. F. Molin è al CivicoMuseo Correr di Venezia, Cod. Cicogna 3169; le relazioni del C ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] di Francesco vi erano opere di qualche storico veneto, ma anche di Antonio Genovesi, Jacques Bénigne Bossuet, Ludovico Antonio Inventari, b. 470/135 n. 34; Venezia, Biblioteca civica Museo Correr, Codd. Cicogna, 2845: E.A. Cicogna, Diari, II, alla ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marc'Antonio Secondo Nicolo
Eva Cecchinato
PRIULI, Marc’Antonio Secondo Nicolò. – Nacque a Venezia il 24 maggio 1792 dal conte Marc’Antonio Pietro e dalla nobile Caterina Erizzo.
Tra i suoi [...] da Daniele Manin, Leone Pincherle, Valentino Pasini, Gian Francesco Avesani, Agostino Sagredo e indirettamente legittimato dalla presenza del pur recalcitrante podestà Giovanni Correr, fu presieduto proprio da Priuli, che condivideva altresì con ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] nell'Egeo, nel '31 il fratello Francesco venne catturato dai Turchi ed il riscatto pirati.
Nel '51 Marc'Antonio moriva lasciando dunque ai figli . del D., vedi inoltre, Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Mss. P. D. C 1436/14: Dandolo. Condiz. di ...
Leggi Tutto