BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] nell'esaminare il De feudis di Antonio di Pratovecchio. Il 23sett. Torino, J b IX 9: al Panormita; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 797, cc. 86v-87: 2 lettere; Arch. fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Non deve essere confuso col suo ...
Leggi Tutto
QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] ’amministrazione del patrimonio di famiglia.
Sposò Maria Teresa Lippomano di Francesco (12 ottobre 1790, Archivio di Stato di Venezia, Avogaria (lettera a Marco Antonio Michiel del 9 settembre 1795, Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, P.D., C ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] galera, Girolamo podestà a Piove di Sacco, e lo stesso Antonio non andò oltre la carica di rettore a Scutari: solo il fu eletto avvocato di Petizion; nel 1465sposò Maria Correr di Lorenzo di Francesco, che gli diede Angelo, morto nel 1510senza figli ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] Venezia, chiesa dell'Ospedale della Pietà; Predica di s. Antonio da Padova, ibid.; Miracolo del beato Susone, Treviso, S (Treviso), chiesa di Ca' Gradenigo; Ritratto di Francesco Morosini, Venezia, Museo Correr.
Fonti e Bibl.: M. Boschini, Le ricche ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] fu commissionata nel 1578 dal cardinale Giulio Antonio Santori e la terza, la più lunga il 20 apr. 1580 al duca di Urbino, Francesco Maria II Della Rovere, risulta che la podagra non nella Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 766 [= ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] i rapporti tra gli eredi di Antonio e il Gondi. Sembra tuttavia trattativa con l'ambasciatore veneziano Giovanni Correr per negoziare un grosso prestito, chiamò presso di sé il nipote Girolamo di Francesco, che sin dalla nascita era vissuto in Spagna ...
Leggi Tutto
PRUDENTI, Bernardino
Fiorella Pagotto
PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta.
L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] Rodolovich (Radollovich, Radulovich) nella chiesa di S. Antonio a Polignano a Mare, in Puglia: Il martirio (1632-1633), cc. 60r-64r; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Donà dalle Rose, b. 352 (Divisione e numerazione politica del ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] " per il ricevimento dell'imperatore Francesco I d'Austria, e l'anno di S. Zeno per A. Diedo, incisa da Antonio Nani. L'anno dopo, a Padova, decorò con SS. Giovanni e Paolo (ora al Museo Correr). Del 1846 sono una replica dell'Entrata diNapoleone ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] B., come egli stesso narra, dové "lasciar correr l'Acqua per la china".
Morì a Firenze Regina Maria figlia del G. Duca Francesco de, Medici con gli accidenti traduzione dallo spagnolo del trattato di Antonio de Guevara intitolato Il dispregio della ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ludovico
Simona Capelli
– Figlio di Francesco Maria e di Angela Barbieri, nacque a Crevalcore (nei pressi di Bologna) il 2 genn. 1662.
Trasferitosi nella città felsinea con la famiglia in [...] ’inventario del conte Pietro Francesco Castelli, datato 10 dic deserto con gli angeli del 1711, S. Antonio di Padova del 1714, S. Filippo Neri e da Tiziano: catalogo del fondo grafico a stampa del Museo Correr, Venezia 1982, p. 160 n. 186; P. Milesi, ...
Leggi Tutto