SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] Maggior consiglio assunse la difesa di Francesco Morosini, ingiustamente accusato di avere abbandonato Leti nel 1676, pp. 299-326; Orazioni da Antonio Corraro e da Giovanni Sagredo dette nel Gran Consiglio Museo Correr (Fondo Cicogna, Misc. Correr); ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] di Michele Antonio Surian, ambasciatore Consegi, c. 189; Ibid., Bibl. del civ. Museo Correr, Codd. Cicogna 3783: G. Priuli, Li pretiosi frutti ab anno 1551 ad annum 1565, a cura di E. Dalla Francesca - E. Veronese, Roma-Padova 2001, pp. 225, 314 ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] , Biblioteca del Civico Museo Correr, Correr, 973/7, cc.194r rianimazione degli annegati elaborata da Francesco Vicentini con la respirazione bocca … Alcune chiacchiere in risposta… a Antonio Lizzari sul proposito della costituzione epidemica veneta ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] Senato, insieme con Bernardo Nani, Alvise Emo e Marco Antonio Grimani, di ricevere e festeggiare Clemente Augusto di Baviera Sanità. Necrologi, n. 977, 18 dic. 1790; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 2191/X C.4; ibid. 2600/13; ibid. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] veronese e fece pubblicare a sue spese, con l'aiuto dell'erudito Antonio Magliabechi, le opere di s. Zenone, vescovo di Verona (Padova 1710 tutto il secolo.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna: 1439/11 (alcune lettere dell'anno ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] principessa Jablonowska (Padova, basilica di S. Antonio, altare di S. Stanislao); il fu inoltre cavaliere dell'Ordine di Francesco Giuseppe, socio della Pontificia Accademia Guglielmo Pepe, Venezia, Museo Correr; Immacolata Concezione, Vigodarzere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] Miani, da cui ebbe i figli maschi Antonio. Francesco, Zaccaria, Gentile, Marco e Taddeo.
Nel 1409 il padre - fino all'anno 1458, cc. 443v, 444r; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna, 254: Libro de' parenti de D. T. Contarini, cc. non ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] stava per decidere l'eliminazione di Francesco Bussone (il Carmagnola), la cui Orio Pasqualigo, accompagnati dall'"inzenier" Antonio Caraballo da Bergamo, detto "Pinzin 26/2030; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] compiangere la morte di Giacomo Antonio Perti e per tentare, attraverso i buoni uffici del francescano, di ottenere il posto di I.8.96, I.8.98; Venezia, Biblioteca del Museo Correr, ms. Cicogna 2658, Copialettere di Gianmaria Ortes, lettera n. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] a questi anche un Marco e un Francesco, futuro capitano a Zara. Di una succederà nel 1508 Antonio Morosini), il C Patrizio, cc. 128, 129; Venezia, Biblioteca del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna, 3781: G. Priuli, Prettiosi frutti del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto