ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] 'E. sposava Caterina Da Mula di Francesco di Giovanni, da cui avrebbe avuto la figlia di un altro Antonio Erizzo, procuratore di S. con figli, sub voce; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti..., II, ...
Leggi Tutto
VERITA, Girolamo
Massimo Castoldi
VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti.
Fu amministratore [...] a Venezia nei Pistolotti amorosi di AntonFrancesco Doni, stampati per Francesco Marcolini nel 1554. Gli è attribuito attribuita a Verità da due codici cinquecenteschi (Venezia, Museo civico Correr, 67; Bergamo, Biblioteca Angelo Mai, MA 145), nella ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] ; quanto alle sorelle, Camilla sposò Francesco Raspi di Ferrara, Caterina si maritò di un amico di famiglia, Pier Antonio Zorzi, e di validi precettori; pertanto libri, i quadri e l’archivio al Museo Correr di Venezia, il patrimonio ai servi.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] e Bologna, dove fu ospite di Francesco Albergati Capacelli e dove si fece lunghissimo titolo Memorie della vita di Antonio Longo viniziano, scritte e pubblicate in Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Correr, 121-123; una Ciccalata intorno ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] Correr (Fondo Cicogna e Miscellanea Correr), nella Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia, nella Biblioteca Marciana. Antonio , p. 92; W.L. Barcham, The cappella Sagredo in San Francesco della Vigna, in Artibus et historiae, IV (1983), 7, pp. ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] che in dieci giorni lo condusse alla morte, il 17 maggio 1714. Fu sepolto nella cattedrale bresciana di S. Antonio.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del Museo Civico Correr: ms. P. D. 223 e (un volume di 97 lettere del B. a G. F. Barbarigo, vescovo di ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] stesso Marco Antonio Paratico autore della biografia del G.), venne affidato al pittore Francesco Zugno e pittura veneziana del '700, Venezia-Roma 1960, pp. 218 s.; Il Museo Correr di Venezia. Dipinti del XVII e XVIII secolo, a cura di T. Pignatti, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] dell'ancor giovane età, possa essere l'Antonio Marcello eletto giudice del Forestier il 27 ducale del doge Francesco Foscari, risalente al cc. 18v-19r, 21v; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] Cat. delle Opere musicali. Città di Venezia. Museo Correr, Parma 1914, pp. 71, 77; Cat. manoscritto e conservata presso l'Archivio Antoniano di Padova (cfr. Archivio la rappresentazione del Catone in Utica di Francesco Antonelli al teatro S. Carlo di ...
Leggi Tutto
SCHIAVO, Biagio
Enrico Zucchi
– Nacque a Ospedaletto, nei pressi di Este, l’11 gennaio 1675, da Domenico e da Margherita Righetti.
Studiò all’Università di Padova, dove si laureò nel 1695 in utroque [...] Lodovico Antonio Muratori nella Perfetta poesia italiana (Modena 1706) e nelle Osservazioni alle Rime di Francesco Petrarca il sacerdote Domenico Ropelli (Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Correr, 972/20); infine con il conterraneo Paolo Vagenti ...
Leggi Tutto