ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] la protezione dell’influente Antonio Grimani di Giovanni del ramo ‘ai Servi’ (Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Archivio Morosini-Grimani, IV, cc. 219v, 225v; 2388 (=9757): Carteggio di Francesco e Luigi Contarini.., cc. 13r-14v (19 novembre 1685 ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] C. si distinguono soprattutto Antonio (1575-1642), che sarà eletto, di rettore di Rettimo, e Francesco (1583-1616), che sarà governatore di di ritto et ordine greco" a Candia, in Venezia, Civico Museo Correr, ms. Venier, b. XXXV/2; copia di ducale al ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] di Nicolò, vedova di Antonio Bollani e Agostino Moro, da cui ebbe Piero (morto alla nascita), Francesco (1597-1646) e Agostino fu donato al seminario patriarcale di Venezia dal conte Giovanni Correr nel XIX secolo. Il Cicogna (p. 178) ricorda un ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] maggio 1845; anche il suo contemporaneo Emmanuele Antonio Cicogna, 1842, p. 573, indicò il sotto lo pseudonimo di Francesco Coraccini, la nota Storia , p. a., c. 6; Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Fondo Cicogna, ms. 2186, c. 364; Gerarchia del ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] sorella. Gli fu dato il secondo nome di Francesco per distinguerlo da Giovanni Natale (nato il 24 1594, 3 giugno 1596, 21 genn. 1598); Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Provenienze diverse, Venier, Consegi: codd. 64 (13 sett. 1583, 12 sett. ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] e in particolare con Francesco Solimena, realizzando veri e Capistrano. Nella stessa chiesa il dipinto con S. Antonio e s. Diego che adorano il Crocifisso è del (Fiocco, 1965) e ad un disegno del Museo Correr a Venezia con Venere e Marte (inv. 4621) ...
Leggi Tutto
RENIER ZANNINI, Adriana
Adriana Chemello
RENIER ZANNINI, Adriana. – Nacque il 7 agosto 1801, da Antonio e Cecilia Cornaro. Il padre era nipote del penultimo doge Paolo Renier e fratello della celebre [...] Paleocapa, i cultori della filologia classica Pietro Canal e Francesco Filippi, il grecista Andrea Mustoxidi, i poeti, letterati cospicuo carteggio di 245 lettere (conservate presso il Museo Correr di Venezia); era amata come una figlia da Isabella ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] , e pubblico bibliotecario, Lorenzo Tiepolo di Francesco (Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Provenienze diverse, 478/20) –, dall a Pera con il pagamento di 13.500 reali ai mercanti Antonio Pisani e Gasparo Testa (15 settembre 1746; cc. 347r-359v ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] seguito di papa Gregorio XII, Angelo Correr, che risiedette a Siena dal . L’amico mercante veneto Giovanni Antonio gli inviò (Venezia, 3 sett Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell’Oriente francescano, V, Firenze 1927, pp. 269, 301-304 ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] da Orsa Barbarigo di Marco Antonio, ed Elisabetta.
Scelta la 1687, passate le consegne a Pietro Venier di Francesco, per la via di Lione e Padova – (7 ottobre 1694; Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Provenienze diverse, Venier, reg. 86, alla ...
Leggi Tutto