SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] Francesco, Marco Gerardo, Stefano, Gerardo, tutti senatori, e Cecilia andata sposa ad Antonio , Visite Pastorali, bb. 14/I-VII; 15/VIII-XVI; Biblioteca del Museo Correr, Provenienze Diverse, C, 2181/VIII, 2190/VI, 2577/XIV; Venier: Consegi..., ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] le consegne al podestà entrante, Marco Antonio Grimani di Francesco, non lasciò più la Dominante, aprile 1550), 26r-29r (3 maggio 1550); Biblioteca del Civico Museo Correr, Cicogna, 2551 (= 1003): Annali della Repubblica di Venezia..., alle date ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] dell’Accademia di belle arti, d’ora in avanti AABAVe, Carte Antonio Diedo, b. 6, f. Carte diverse: Elenco delle opere di eseguì un busto di Francesco Gritti, un busto del Principe Eugenio, un Bacco (Venezia, Museo Correr) e due rilievi rappresentanti ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] da un precedente vescovo, Antonio Grimani, sono da lui confermate 78, 80-89; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, P.D. C., 1234 (inventari di scritture mo… conte N. M.; 1615: [Francesco Leonardo Martinengo], Raccolta di memorie… della ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] 1575, perché, come altre carte, è dedicata al conte Antonio Valmarana, "principe dell'Accademia Olimpica" di Vicenza, il quale incirca a scala 1:38.000.000. La Biblioteca del Civico Museo Correr possiede due copie entrambe complete (Op. P. D. Gr. 2761 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] caso che Giandomenico sposasse, il 15 agosto 1787, Maria di Antonio Marin Priuli, e che il contratto di matrimonio avesse come figlie nubili e vivere in ristrettezze economiche» (Biblioteca del Museo Correr: E.A. Cicogna, Diari, II, pp. 4631 s.), ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] e Zuan Correr [...] ritornati dei Soranzo: alla fine di agosto del 1583 Francesco ricevette con altri tre patrizi l’onorevole incarico . Taucci, Intorno alle lettere di Fra Paolo Sarpi ad Antonio Foscarini, Firenze 1939, p. 98; G. Cozzi, Il ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] Griffio - G. Ziletti), dedicato al doge Francesco Venier, nel quale descrive la peste o . è al Civico Museo Correr di Venezia. Nel testamento redatto il nipote Lorenzo, figlio della sorella Paola e di Antonio Caresini.
Lorenzo, nato nel 1538 o nel 1539 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] Correr, che fu presente a importanti atti giurisdizionali di Querini, tra cui la nomina nel 1281 del prete Antonio . 5c; Codice Diplomatico Veneziano, Regesti dei Documenti (secolo XIII), San Francesco di Paola; Misc. Codd., II, 23 St. veneta: M. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] ., che, nel 1631, è uno degli elettori del doge, Francesco Erizzo, viene quindi eletto il 13 febbr. 1632 inquisitor in mar, filze 1083, 1900; lett. del C. a Venezia, Civ. Museo Correr, mss. P. D. C 1052/306; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, ...
Leggi Tutto