GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] oggi sull'altare Montefeltro in S. Francesco della Vigna.
Quindi sembrerebbe che, del progetto conservato al Museo Correr di Venezia, avrebbe poi militari andati dispersi già nella cappella Lando in S. Antonio di Castello.
Il G. morì a Venezia tra ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] p. 248); G. Fiocco, Aggiunte di Francesco Maria Tassis alla guida di Venezia di Anton Maria Zanetti, in Rivista mensile della città , Firenze 1975, p. 159; A. Niero, Da stampe Correr a dipinti dello Z., in Bollettino dei Musei Civici Veneziani, ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] avevano ricevuto benefici da Correr, imponendo un giuramento Aquileia dal 1394 al 1412, inAnnali del R. Istituto tecnico Antonio Zanon di Udine, II (1884), 2, pp. 135- Storie di cultura scritta. Studi per Francesco Magistrale, a cura di P. Fioretti ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] ’anticamera del duca, con un paggio dell’abate d’Altacomba Antonio di Savoia, ossia il figlio naturale di Carlo Emanuele I. 901 b, alla data di morte; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 1511: La Copella politica, cc. 36r-37r; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] carica che ricoprì per cinque anni e otto mesi. Morto Francesco Dandolo (31 ott. 1339) il G. fu eletto e più volte dei Savi; e infine Antonio, conte di Arbe nel 1348. Per loro Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2329: Storia ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] , del rappresentante veneto a Praga Francesco Soranzo, ove si accenna alle opera, se non dello scultore Antonio Carra, quanto meno della sua 329, 333, 335, 337, 339; Venezia, Civico museo Correr, mss. P.D. C 1189/1: Scritture appartenenti alla ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] Leone X. Il Senato veneto incaricò l'ambasciatore Francesco Foscari di raccomandare presso il neoeletto pontefice il di nobili veneziani, c. 504; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3423: Famiglie venete forestiere (Mar-Mi), pp. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] vedovo assai presto, con Bianca Giustinian di Gerolamo di Francesco, che sposò il 3 giugno 1711; da lei rettorati, come il fratello Marco Antonio e l'omonimo zio, che cereali, in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. 547 C/112; alcuni ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Giustina Renier Michiel (1825, collezione privata; gesso, Venezia, Museo Correr), le statue della Carità e della Fede per uno degli altari di Tissano, Antonio Bosa, Luigi Piccoli assieme a Antonio Marsure, Bartolomeo Bongiovanni, Francesco Bosa e ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] sul Friuli di Francesco il Vecchio da Carrara Bibl.: Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, I; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri (la signoria di Antonio Della Scala. 12 luglio 1381-18 ott. 1387), in Arch. veneto ...
Leggi Tutto