LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] con un ingegnere militare e Antonio con una patrizia; Bernardo, laureato 1761 e fu sepolto nel convento di S. Francesco Grande, dove quindici anni più tardi Memmo farà e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Gradenigo, 83, 1: P ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] : un'Instruzione alsuccessore Antonio Loredan (ottobre 1708) a Costantinopoli, al quale era stato eletto Francesco Donà, la cui partenza da Venezia ad annos 1732-33; Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3542/X: Capitolazioni di pace fra ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] di Zaccaria e di Vienna di Francesco Gritti (figlio questi dei doge Andrea), poi rientrata - di Giovanni Antonio Magini. Dei cinque senatori, del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna 1070132; 2327, c. 67v; 3238/5. Trovaso; Ibid., Mss. Correr 404, p. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] 500, rami contariniani. Un Zuan Antonio Contarini di Marco diventa, ad a Venezia, pei tipi di Francesco Rampazetto, e da questo 640 (per il figlio di Bernardo); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3525: G. P. Gasperi, Cat. della ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] 1600 dal capitano Francesco Tiepolo.
La formazione quella esistente in Venezia nel Museo Correr, 1630), ma trascritta da Magrini , R. B., O., ibid., p. 300; L. Trevisan, Antonio Pizzocaro architetto vicentino. 1605-1680, Rovereto 2009, pp. 55, 225- ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] greca che aveva convinto il re di Francia Francesco I a fondare a Milano. Quando tale a Venezia nella Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna 3245, fasc. 10. a Venezia, si conserva una lettera ad Antonio Possevino dell'8 sett. 1582 (Dorez ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] arrivato da poco a Parigi, quando sopraggiunse la morte di Francesco I e l'ascesa al trono del figlio Enrico. Questo Necrologi di nobili (ad diem); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] dedicato da G.B. Volpe a Francesco Cavalli) figurano componimenti del marinista salentino Antonio Bruni e del medico e filosofo Chiesa, b. 92, processo 213; Venezia, Biblioteca civica Correr, Mss., Cicogna 2856/II; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] ’opera silografica dei fiorentini Francesco Rosselli e Luca Antonio Degli Uberti e dell’ 1987, pp. 443-459; A. Ratti, Le carte geografiche di Candia del Museo Civico Correr, in Bollettino dei Musei civici veneziani, XXIV (1979), p. 89 e tav. 54; ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] 96r-123v passim; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Commissioni, 19; Morosini Grimani, 546/46, …, in Componimenti… all’ecc. … Francesco Morosini…, Padova 1768, p. LXXXVII; M. Callegari, Giovanni Antonio Volpi editore universitario, in ...
Leggi Tutto