Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] dal senato, e Correr fu sostituito da Bernardo per far fronte alla minaccia luterana. Francesco I, deciso a spezzare l' a Fifteenth-Century Condottiero and His Library: Count Antonio da Marsciano, in Cultural Aspects of the Renaissance: ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] rottura. L'organismo prefigurato nel foglio del Correr è reso altamente originale da due scelte fondamentali cf. il testo più avanti. Antonio Cappello risulta invece "Procurator Casier della chiesa". A.S.V., San Francesco della Vigna, b. 2, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Antonio Canal, disegno di D. Moretti) (146); forse il palazzo Dandolo sulla riva del Carbon (dipinto di Francesco Consiglio, Liber Spiritus, c. 13v (17 marzo 1327).
77. Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 3629 (= 3342), 10, b; 3660 (= 3373), 5, 2 ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] ha la sua parte. Francesco, figlio di Nicolò lunghezza del terrapieno i frati di S. Antonio approntano una riva pubblica, larga 10 piedi testo originale del Codex Publicorum è conservato a Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 2652 (= 3824) e in copia ( ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di S. Teodoro (Venezia, Mus. Correr, IV. 21). Nella seconda metà padovana è testimoniato da quattordici antifonari (Padova, S. Antonio, Bibl. Antoniana, A-D; F-H; K , in Il tesoro della basilica di San Francesco ad Assisi, Firenze 1980, pp. 63- ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] leggi nel senso inteso dai giureconsulti», cf Pietro Franceschi, Storia dei correttori eletti nell’anno 1761, in X, conservato in Venezia, Museo Correr, mss. Provenienze Diverse, 229, . La Società dei Quaranta e Anton Mario Lorgna, Milano 1993, pp ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] tra gli altri, Palazzo Ducale, Correr, Ca’ Rezzonico e Casa Goldoni), e di pesca in laguna, a cura di Antonio Padovan, Verona 2001, pp. 57-68.
Venezia 1958, pt. IV; Mariapia Miani-Daniele Resini-Francesca Lamon, L’arte dei maestri vetrai di Murano, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] . Penetrando in queste sale in mezzo al più profondo silenzio, ci correrà un brivido per le vene, immaginandosi che in questo luogo, fra que Molin e delle donazioni di Zuanne Antonio Ruzzini e di Francesco Donà, ultimo storiografo pubblico della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , Jacopo Chiodo, Emmanuele Antonio Cicogna, Giovanni Rossi, Teodoro Correr o Giovanni Querini Stampalia 256 (pp. 243-263).
103. Emmanuele A. Cicogna, Diario veneto, e Francesco Dall’Ongaro, Venezia l’11 agosto 1848. Memorie storiche, cit. entrambi in ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] catalogo della mostra, a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1983.
18. Marc'Antonio Sabellico, Del sito di Venezia città di Venezia, Torino 1982, pp. 219-255.
93. Venezia, Museo Correr, Banchi, ms. Gradenigo 164, sec. XVII, c. 2: "Notizie ...
Leggi Tutto