BASCHENIS, Evaristo
Luigi Angelini
Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] otto quadri del B., dono dell'abate (1667-1671) Francesco Soperchi (F. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1952, pp. 55, 56, 57, 60, 62 e note 109, ms; L. Angelini, Forma e luce nelle nature morte di E. B., in Bergomum, IV (1953), pp ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] J. Franque e di G. Berger per la pittura e di C. Angelini per il disegno.
Il B. esordì nel 1837 alla mostra dell'Accademia Mazza. Fu maestro di disegno nel collegio di S. Francesco, nell'educandato della regina Isabella, nel collegio dei gesuiti e ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] dell’antico da Federighi a Michelangelo, a cura di A. Angelini, Siena 2005, pp. 386-481, in partic. pp. 452 cit., pp. 30-31, n. 10.
58 Nella lettera a Giovan Francesco Fattucci della fine di dicembre del 1523 (Il carteggio, cit., III, Firenze ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] in essa e nella pala per la cappella dei mercanti Angelini Marchetti nella vicina chiesa di S. Spirito dei lateranensi ( Con Serlio, in procinto di lasciare l'Italia per la corte di Francesco I, il 15 febbr. 1541 estinse un proprio credito di 6 ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] con la statua del defunto eseguita da Giuseppe Angelini su commissione della famiglia e il grande candelabro 21-28; U. Vogt-Göknil, G.B. P. «Carceri», Zürich 1958; G.B. e Francesco P. (catal.), a cura di M. Calvesi, Roma 1968; G.B. P. His predecessors ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] mise il G. a bottega presso il pittore Giovan Domenico Angelini, detto il Perugino, come conferma un documento riportato da Bertolotti affini a un Bartolomeo Cavarozzi, a Mao Salini o a Giovan Francesco Guerrieri (Papi, 1995, pp. 12-14; Riedl, A. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] il fuoriuscito antimediceo, ambasciatore presso il re di Francia Francesco I e suo procacciatore di opere d’arte, la Sculture del Rinascimento fra Liguria e Toscana, Milano 1998; A. Angelini, I Marrini e gli inizi di Michele Angelo senese, in ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] come frate laico nella comunità del locale convento di S. Francesco di Paola. Il fortunato appellativo di Fra Galgario trova origine nel poema Bergamo descritto, iniziato da Giovan Battista Angelini in quell'anno), e alla data del 1724 leggibile ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] e nell'arte, Lodi 1917, pp. 214, 276; F.M. Galli Angelini, San Miniato la sveva città del Valdarno, in Lecento città d'Italia . Id., Federico II, imperatore, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, VII, Roma 1995, pp. 104-125.
Pio Francesco Pistilli ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] menzionati, ricordiamo la decorazione dell'oratorio degli Angelini (S. Maria del Piliere, Palermo: Gallo Giuliana Alajmo, Il mosaico dell'Immacolata e la cappella del Senato in S. Francesco di Assisi, in Voce cattolica, 30 nov. 1945, pp. 32 s.; ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...