• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [4463]
Arti visive [508]
Biografie [2885]
Storia [808]
Letteratura [654]
Religioni [493]
Diritto [180]
Musica [132]
Diritto civile [124]
Medicina [74]
Economia [65]

LITTERINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo) Francesco Sorce Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] . Sempre nel 1708 dipinse, su commissione di Francesco Petrelli, il Cristo morto accolto dal Padre Eterno pp. 43, 48 s., 55, 107 s.; Id., Guida per la città di Venezia all'amico delle belle arti, Venezia 1815, pp. 416, 418 s., 436, 438, 440 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ASARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASARO, Pietro Gioacchino Barbera Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] Giuliano di Racalmuto la Natività con i SS. Chiara, Francesco e Giovanni Battista (1609) per la chiesa di S. di Palermo, Palermo 1971, pp. 52, 162 s.; B. Alessi, Y-O., in L'Amico del popolo, 15 e 29 luglio 1973; M. R. Chiarello, Lo Zoppo di Gangi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giovanni Giovanna D'Amia PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] edifici residenziali realizzati in collaborazione con amici ingegneri, cui Pellegrini spesso forniva, gratuitamente, idee e disegni per la composizione dei prospetti. Alla collaborazione con Francesco Bono si devono in particolare villa Corradi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JERACE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE, Vincenzo Carolina Brook Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani. Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] fase lo J. strinse un sodalizio artistico con il fratello Francesco, con il quale partecipò all'Esposizione nazionale di Torino del amori degli angioli, Aurora, Lea e Beatrix e il bronzo L'amico. Alla I Biennale di Venezia nel 1895 lo J. inviò La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE

COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista Gianni Venturi Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] dallo zio materno Francesco Containi che lo lasciò erede dei suoi averi e del suo cognome per cui egli della Corona ferrea; infine nel 1809 diventò conte dell'Impero. Amico del viceré Eugenio, al momento del crollo dell'Impero rassegnò nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNIENTI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNIENTI, Cherubino Fernando Mazzocca Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] , rappresentante la Musica, nella villa di Francesco Lattuada presso Casatenovo, mentre una piccola retrospettiva ), pp. 414-418; G. Nicodemi, Quarantalettere di C. C. e del suo amico C. Testori, in Miscellanea... in on. di E. Verga, Milano 1931, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIOCONDO ALBERTOLLI – LEONARDO DA VINCI

MAFFEI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Nicola Claudia Terribile Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] costituita nel 1526 tra il papa, il re di Francia, Francesco Sforza e Venezia contro Carlo V -, fu inviato in missione diplomatica il 15 giugno dettò il suo testamento al fidato amico Giovan Battista Portanova, nominando eredi universali i suoi figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIORGIO PALEOLOGO – LORENZO COSTA IL GIOVANE – MARCHESE DEL MONFERRATO – MATTEO DEL NASSARO – LEONARDO DA VINCI

CUCCIONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCIONI, Tommaso Marina Miraglia È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] romani delle origini e soprattutto a G. Caneva, suo grande amico. Così risulta dai libri contabili del C. del biennio 1849- Oswald Ufer, Romualdo Moscioni. Robert MacPherson, Cesare Vasari e Francesco Fiorani. Dal 1864 al 1866 la vedova del C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare Ilaria Fiumi Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici. Maestro [...] dalla famiglia Ferri per la propria cappella nella chiesa di S. Francesco a Macerata (Paci 1973, p. 50 n. 348). L' bozzetto presentato dal G. fu inviato a Giorgio Vasari, conterraneo e amico del vescovo, ottenendone l'approvazione (Paci, 1973, p. 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Francesco Michele Di Monte Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] , a destra, Innocenzo III che approva gli Ordini francescano e domenicano e, a sinistra, L'architetto Vespignani G. ebbe in vita stima e onori: da lui vollero farsi ritrarre l'amico V. Vespignani (Roma, Pinacoteca dell'Accademia di S. Luca) e i papi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 51
Vocabolario
famil-amicismo
famil-amicismo s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei suoi amici. Fossimo in America, il famil-amicismo...
concretista
concretista agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali