Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] animato e tormentato da cocenti ideali repubblicani, scrive all’amico Lorenzo Alderani, se ne legge e scopre la dura di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: Statua in marmo di Eros addormentato risalente ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] e nel cui stile si riconosce l’allocuzione «caro amico ti scrivo».L’anno che verrà sembra chiudere tristemente la canzone è stata interpretata da Lucio Dalla anche in duetto con Francesco De Gregori. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore ( ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] che me porto sto segreto». Edo è reo confesso. Però strettamente per questo amico: «Ma nun lo fa sapé, nun lo di’ a nessuno, tiettelo pe Edith Piaf). Ha scritto una dozzina di testi insieme a Francesco De Gregori, tra cui un’altra storia, La casa di ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] italiano, che venne tradotto da due artisti geniali come Francesco De Gregori prima e Roberto Vecchioni poi. D’altronde grande pittore, ma anche dalla tavolozza di Roberto Vecchioni:Dolce amico, fragile compagno mio, che hai tentato sotto le tue dita ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] nostalgia, a parlare dell’invisibile e dell’inafferrabile, per Francesco Tarquini la parola riconduce immediatamente all’immagine, al suono, messaggio. «Poeta della materia» lo chiama il suo amico scrittore Edmond El Maleh, testimone di una morte e ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] finanche del fumetto e della musica dei nostri giorni: Francesco De Gregori, Lorenzo Cherubini, Antonello Venditti, tanto per da sette secoli come fosse un parente, un concittadino, un amico che ci ha lasciato infiniti doni. Un uomo benedetto dal ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] Basile torna nella sua vita quando lo scrittore affronta l’adattamento di un episodio de Lo cunto de li cunti per il fortunato film di Francesco Rosi C’era una volta.Ma il vero centro del capolavoro di La Capria, Ferito a morte, è il tempo con la sua ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] , persona dall’aria saggia, professorale, poi il mio amico critico cinematografico Franco Montini e il sottoscritto. Non dirò imperfetto: e vengono in mente gli «infiniti tronchi» di Francesco De Gregori), il pezzo ebbe subito un notevole successo, e ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] i modi è per esempio documentato il pittore settecentesco Francesco, detto anche “il Parma”, ma il cognome Fantocci dove Fantozzi è impiegato. Filini, altro ragioniere, il suo miglior amico, ha un cognome bresciano, specie di Quinzano d’Oglio; deriva ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] sediziosi attribuiti al fantasma omonimo. Ferito e con gli abiti stracciati, verrà scambiato per un tedesco e ucciso dal fuoco amico, proprio come nel finale di I vecchi e i giovani cui Camilleri dice di essersi ispirato. Persa la piastrina militare ...
Leggi Tutto
famil-amicismo
s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei suoi amici. Fossimo in America, il famil-amicismo...
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...
Teologo (Cosenza 1578 - Graz 1651). Gesuita, prof. di teologia all'Aquila, Napoli, Graz e Vienna; è noto per l'opera Cursus theologici iuxta scholasticam huius temporis Societat Iesu methodum (9 voll., 1640-49). Il vol. V, De iure et iustitia,...
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse gli anni dell'adolescenza nella città...