STROZZI, Leone
Guido ALMAGIA
Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] fatto prigioniero, fu ucciso (18 dicembre 1538) nonostante l'intervento di Francesco I, del papa e di altri principi d'Europa, l'odio Barcellona e, scambiato per il Doria, fu accolto come amico, riuscendo poi a catturare due unità di guerra e sette ...
Leggi Tutto
Miniatore. Attavante di Gabriello di Vante di Francesco di Bartolo degli Attavanti nacque, a quanto sembra, nel 1452, in Castelfiorentino di Valdelsa, da nobile famiglia del luogo, le cui prime memorie [...] . Le più tarde memorie di lui non vanno oltre il 1517. Col figlio Francesco, si estinse con ogni probabilità, a mezzo il sec. XVI, la sua della Gatta, ora infine, con maggior verosimiglianza, "amico, compagno e coetaneo di Gherardo". L'unica opera ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] Spagna e finì col fissarvisi. Adamo, ricchissimo banchiere, amico fidato e consigliere di Andrea Doria, suocero di suo Questo Lodisio ha importanza, perché, devotissimo della regola di S. Francesco di Paola, ne introdusse a Genova l'ordine, ma più ...
Leggi Tutto
Nacque a Vienna il 21 agosto 1858, unico figlio maschio dell'imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta di Baviera. Dalla madre ereditò il carattere incline alle fantasticherie e, insieme, il temperamento [...] quale non si perita di scendere all'ufficio di reporter, per dare le primizie al giornale, e di svelare all'amico ogni suo più riposto pensiero, e perfino segreti di stato, solo tacendo le avventure burrascose della sua sregolata vita extrafamiliare ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato ad Edimburgo il 28 gennaio 1784 da una famiglia scozzese devota agli Stuart, morto a Londra il 14 dicembre 1860. Dopo la morte del padre, lord Haddo, fu educato sotto gli auspici [...] la guerra, accompagnò al fronte l'imperatore Francesco, rappresentando l'Inghilterra nelle conversazioni di Francoforte si fosse lasciato un poco forzare la mano dal suo giovane amico in una campagna così violenta contro un governo estero, la ...
Leggi Tutto
Attore e direttore di scena, riformatore del teatro francese. Nacque a Limoges il 31 gennaio 1858, da famiglia borghese, le cui modeste condizioni lo costrinsero, ancor ragazzo, a lasciare gli studî intrapresi [...] . Al secondo spettacolo fu presente, con lo Zola e con Alfonso Daudet, il principe della critica tradizionalista e borghese, Francesco Sarcey; si rappresentò una commedia in versi in 3 atti, La nuit bergamasque, di Emile Bergerat, e En famille ...
Leggi Tutto
MASANIELLO
MicheIangelo Schipa
. Tomaso Aniello, detto M., nacque in Napoli da Cicco (Francesco) d'Amalfi e Antonia Gargano nel giugno 1620. Rimasto orfano, analfabeta, fattosi garzone di un pescivendolo, [...] conoscere un altro prigioniero, il dottore Marco Vitale, figlio del dottor Matteo, che una ventina d'anni prima era stato amico di D. Giulio Genoino. Ciò che più importa, quest'ultimo, quando vide in fermento la plebe pel ristabilimento dell'odiata ...
Leggi Tutto
. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] cenni dei cronisti contemporanei, il Sercambi nelle sue cronache, Francesco Datini da Prato in una "ricordanza", Luca Dominici in un ampio racconto inedito, ecc. Gerardo Anichini, amico di Coluccio Salutati, compose un carme latino (inedito) sulla ...
Leggi Tutto
RIVAS, Duca di
Alfredo Giannini
Angel de Saavedra y Ramírez de Baquedano, più noto col titolo nobiliare, ereditato nel 1834 alla morte del fratello maggiore, nacque a Cordova il 10 marzo 1791; morì [...] più celebre del romanticismo spagnolo sul modello dello Scott, l'intimo amico del duca di R. e letterato di bella fama, Antonio il cadavere disfatto dell'imperatrice: egli diverrà S. Francesco Borgia), Bailén, La vuelta deseada (un proscritto che ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] La morte di Lotario nel 986, e di suo figlio Ludovico nel 987, diede finalmente ad Adalberone il modo di portare l'amico e protettore U. al trono, nella dieta di Senlis, convincendo i feudatarî ad eliminare Carlo, duca della bassa Lorena, fratello di ...
Leggi Tutto
famil-amicismo
s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei suoi amici. Fossimo in America, il famil-amicismo...
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...