TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] nelle stesse località in cui vengono pescati e che si approfondino nei mesi invernali. Il duca d'Ossada, Francesco Carlo d'Amico (1816), proprietario di tonnare della Sicilia, osservò infatti che nel Mediterraneo si trovano tonni anche d'inverno ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] , Giuseppe De Maistre. Ma, nel 1809, un altro suo amico, il principe Adamo Czartoryski, avvertiva in lui, pur riconoscendogli un affratellare gli uomini nella pace e nella giustizia, indusse Francesco I e Federico Guglielmo III a sottoscrivere con lui ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] in rubricam de fide e dei consilia di diritto canonico. E Francesco de Accoltis, detto l'Aretino (c. 1418-c. 1486), si può ricordare Felino Sandeo (1444-1503), vescovo di Lucca, amico e poi nemico del Decio, erudito e fecondo estensore di letture, ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] opera dalla parte del mare, il che fu fatto dal D'Amico con prontezza e ardimento. Il 6 febbraio fu concessa una sospensione fu firmata nella villa Castellone (Formia). Dopo di essa Francesco II e la sua corte, sul vapore Mouette, partirono per ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] ne fece dono a Sestio Laterano, console nel 197, suo amico e compagno nelle spedizioni d'Oriente. Al tempo di Alessandro l'altro, condannò il Pomponazzi e approvò il concordato con Francesco I; gli aderenti al conciliabolo pisano vi fecero atto di ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] alle arti del disegno, lo affidò al un orefice suo amico, e infatti documenti più attendibili confermano che il B. nel Non è men certo che in seguito la direzione fu affidata a Francesco della Luna; al quale già il primo biografo rimprovera di non ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] e cioè durante la vita del Visconti, fu quasi sempre amico del duca e combatté lo Sforza nelle Marche, sebbene XXXII (1907); N. Ferorelli, Schema di un tentato accordo fra Alfonso e Francesco Sforza, in Arch. stor. lomb., XII (1909); G. Soranzo, La ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] Croce. Ma fu soprattutto decisiva l'azione spiegata allora da Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, che temeva una lotta aperta il corso delle trattative, Luigi XII continuava a protestarsi amico dei Veneziani, coi quali anzi si alleò, quando l ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] di Sardegna; hanno diplomatici di valore, come Clemente ambasciatore a Vienna tra il 1719 e il 1731 e amico di Pietro Giannone; Francesco Maria, plenipotenziario ad Aquisgrana nel 1748, autore di una Storia di Genova dal trattato di Worms alla pace ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] Violante Borromea), e Roma, dove fu introdotto dal suo amico Angelo dal Bufalo nel salotto sfarzoso della cortigiana Imperia; e il Machiavelli, il Trissino, Baldassar Castiglione e Francesco Berni, Giovanni dalle Bande Nere e Marcantonio Colonna, ...
Leggi Tutto
famil-amicismo
s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei suoi amici. Fossimo in America, il famil-amicismo...
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...