Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] , Berlino 1929; M. James, Soc. problems and policy during the puritan revolution, Londra 1930; E. Momigliano; Francesco Bernardi, mercante genovese amico di C., Genova 1929; utile anche, per un primo orientamento, B. Revel, Storia di Cromwell, Roma ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] insieme omogeneo. Notevoli le statue di S. Maria Maddalena di Francesco Baratta e di S. Giovanni Battista di Lorenzo Bernini. Dirimpetto alla da cui la risollevò presto il principe ereditario, amico della scuola italiana, chiamando a Dresda nel 1718 ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] 1333, nel quale per mano dei C. caddero Bertoldo Orsini e Francesco dell'Anguillara, riaccese la lotta tra le due fazioni che divampò porta S. Lorenzo il 20 novembre del 1347; Giovanni, amico del Petrarca, nominato nel 1327, non ancora trentenne, ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] De vera et falsa religione dedicato dallo Z. nel 1525 a Francesco I.
Mentre da una parte lo Z. si distaccava da Erasmo . furono raccolte la prima volta da R. Gwalter genero dello Z., amico e protettore di L. Sozzini, in 4 volumi (Zurigo 1545 e 1581 ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] poi si reca, col più celebre fratello Tristano, anche lui Arlecchino, in Spagna. Poco dopo, al cospetto di Enrico IV, tornano in Francia Francesco Andreini e la sua Isabella, che muore a Lione, e ha funerali da regina. A lei e a suo padre succede il ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] valore alla lega franco-scozzese consolidata dal matrimonio di Francesco II con Maria Stuart, continuando la politica seguita da all'unione di F. con Maria la Cattolica -, si tenne amica la regina Elisabetta, sebbene fosse protestante e, per di più, ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] , che dal sec. XVI al XVIII ebbero il nome di S. Francesco, S. Domenico, S. Agostino e dei Servi; ai quali rispondono ora latina e volgare (già delineatosi sotto il precedente Pandolfo, amico del Petrarca). Negli ultimi anni di Sigismondo, per la ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] era Boabdil, che di nuovo aveva ripreso le armi contro l'antico amico; alla metà del 1491 cominciò l'assedio; ma anche questa volta opposizione anche quando salì sul trono del vicino regno Francesco I vittorioso a Marignano, e Carlo d'Asburgo iniziò ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] Vittoria Accoranboni, Les Cenci, La Duchesse de Palliano, San Francesco a Ripa, ecc.; vi predomina l'ammirazione per la , S. e l'anima italiana, Milano 1915; B. Croce, L'amico napoletano dello S., "Monsieur di Fiore", in Una famiglia di patrioti ecc ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] 'università come amico intimo e compagno, Leonardo Eulero. Viaggiò in Italia e in Francia, ed ebbe amici il conte Riccati alla matematica. Studiò in Italia ed ebbe maestri Francesco Domenico Michelozzi e Giambattista Morgagni. Appena ventiquattrenne, ...
Leggi Tutto
famil-amicismo
s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei suoi amici. Fossimo in America, il famil-amicismo...
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...