PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] da re (merovingi, carolingi, capetingi fino a Carlo VIII e Francesco I) e da fedeli, specialmente in occasione della festa (11 scorta di una Vita Hadriani (nota anche all'agiografo di Amico ed Amelio), la leggenda di Uggeri il Danese trasmigrò in ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] non avrebbero potuto colpire seriamente la Russia, ma Francesco Giuseppe non aveva alcuna intenzione di associare le proprie dei popoli balcanici, e impedì alla Russia, pur mostrandosele amico, la conquista delle bocche del Danubio. Su questo ultimo ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] meritarono particolare attenzione le Novelle (1782) del padre Francesco Soave (1743-1806), arida trattazione di alcuni principî sua trilogia: Lucignolo, l'amico di Pinocchio; Moccolo, l'amico di Lucignolo; Fioretto, l'amico di Lucignolo e di Moccolo ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] il Perugino, che si era impegnato a dipingere per San Francesco al Monte una pala d'altare con la Crocefissione e il Sanzio s'ebbe il favore dei dotti e dei potenti: gli furono amici il Bembo, il Bibbiena, il Beazzano e Antonio Tebaldeo; Giuliano de' ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] dell’orchestra; gli italiani Mauro Lanza (n. 1975) e Francesco Filidei (n. 1973) uniscono al rigore del caposcuola tedesco . 1951), Carlo Galante (n. 1959), Paolo Arcà (n. 1953), Matteo D’Amico (n. 1955), Marco Betta (n. 1964) e Marco Tutino (n. 1954 ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] dei Cilnii discendeva Caio Mecenate, l'amico di Augusto e protettore di Orazio. , Relazione sopra lo stato antico e moderno d. città di A. al granduca Francesco I, Arezzo 1755; E. Gamurrini, Historia dell'antichissima città di Arezzo, nei tomi ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] principio di identità (in virtù del quale il popolo è presente a sé stesso, avendo la capacità di distinguere tra amico e nemico) e del principio di rappresentanza, nella quale unione viene espressa "la contemporaneità del dominare ed esser dominati ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] nel 1907 il granduca Nicola Nikolaevič di Russia. Lo zar Alessandro III chiamò il principe Nicola il suo solo e fidato amico; ma in realtà questi seppe abilmente mantenere contatti anche col sultano e con Vienna. Al principio del secolo XX cominciò ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] , per fare soltanto qualche esempio di curatori italiani, Francesco Bonami, già sostenitore del «curatore inesistente» (Il protagonista dell’omonimo racconto di Honoré de Balzac, o gli amici rivali che si contendevano Le violon de faïence (1877) nel ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] cui fu guida principale nel quinto decennio del sec. XVI S. Francesco Saverio. La dominazione portoghese fu però di breve durata, poiché sul inglese faceva rapidi progressi. Essa tentò di farsi amico il sovrano di Kandy e col suo aiuto stabilirsi ...
Leggi Tutto
famil-amicismo
s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei suoi amici. Fossimo in America, il famil-amicismo...
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...