TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] dopo il suo ritorno alla cappella pontificia, dal duca Lodovico, amico della musica e dei musici. Il Dufay passava poi per Austria che la tenne per tre anni e poi la vendette a Francesco da Carrara. Così Venezia era ricacciata nelle lagune. Ma il ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di Teognide vediamo rivolta sotto forma d'insegnamento a un giovane amico e discepolo, Cirno. Da Creta giungono le più antiche tradotta nel 1447 da Poggio, nel 1469 ritradotta da Francesco Filelfo.
Muniti di questi nuovi strumenti di studio gli ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Giovanni Giorgio Wille (1715-1807) e del suo amico Giorgio Federico Schmidt (1712-1775): dicendo "Francia" Ignazio Parrocel (1702-1775), da Gian Giacomo Lagrenée (1739-1821), da Gian Francesco Peyron (1744-1814) e da altri.
Al sec. XVIII, in cui la ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] serbo mesec dana; rom. a mâncà pâne Şi sare împreuna "essere buoni amici"; alb. buk e krip kemi ngrënë bashka; neoell. ψωμὶ καὶ ἅλας ϕάγαμεν suoi piani di annessione dell'Albania. Il conte Francesco Guicciardini e il marchese di San Giuliano, reduci ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] a Pammacchio scritta nel 398, S. Gerolamo racconta al suo amico che è sul punto di dotare il suo monastero di un ricordati sin dal Trecento. Narra il cronista Galeazzo Gataro che messer Francesco da Carrara, signore di Padova, venne nel 1357 a Roma: ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e giudiziaria. Politica abile, mirante a tenersi amiche le città in un momento in cui i caserme di carabinieri e di guardie di P. S., con Te Deum a Francesco II. Sventata la resistenza in città, i più facironosi si dettero alla campagna ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] in grande fama, come Asclepiade di Prusa (100 a. C.), che fu amico di Cicerone, Rufo d'Efeso e Sorano d'Efeso, che vissero ai .
S'inizia pure in questo secolo con Giovanni Colle e Francesco Folli la storia della trasfusione del sangue.
Sono poi da ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] SALVATORI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Paulius GALAUNE
*
Nicola TURCHI
La Lituania, risorta a nuova vita tra carissimo questo suo strano poeta e sacerdote, vagabondo e amico dei derelitti. Nel 1825 il professore dell'università di ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Ma in questo racconto si dice, prima di accennare ai consigli degli amici, ch'egli stesso si pentì del voto. Ciò ha indotto i il margravio Giorgio di Brandeburgo, i duchi Ernesto e Francesco di Brunswick-Luneburgo, il langravio Filippo d'Assia, il ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] frazioni di tribù Saadi o addirittura divenuti parte di queste. Dai Marabtìn suddetti, chiamati anche Marabtìn Sedgàn (ṣudqān "amici", vanno nettamente distinte le piccole tribù dei Marabtìn bl'l-bárakah "di benedizione" e in tutto circa 5000 persone ...
Leggi Tutto
famil-amicismo
s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei suoi amici. Fossimo in America, il famil-amicismo...
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...