La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 9-10) Aulo Gellio narra come Archita di Taranto, amico e contemporaneo di Platone, costruisse una colomba meccanica volante. costruito dalla ditta Ansaldo.
Nel 1925 l'allora colonnello Francesco De Pinedo, con apparecchio idrovolante Savoia 16 ter, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] le funzioni di consiglieri o ricevevano l'incarico di sbrigare, a volta a volta, singoli affari di stato. Per solito gli amici più cari e più devoti erano quelli che dell'imperatore regnante erano stati compagni d'infanzia e di giovinezza, poiché, e ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] . patria, XXIII (1891); G. E. Saltini, Bianca Cappello e Francesco II, in Rassegna naz., 1898-1900; P. Usimbardi, Istoria del e t intervocalici risponde un'aspirata velare (ami???o ami???a amih???e, amico -a -che, sta???o sta???a sta???e, stato -a - ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] della famiglia Dukagjin, Alessandro (Lek), contemporaneo ed amico del grande eroe albanese. Allora l'intera Albania era di Propaganda Fide, il Dictionarium Latino-Epiroticum del P. Francesco Blanco, con dedica in latino, prefazione in albanese, ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] pure accennato dal Bombelli, e più tardi posto in luce da Francesco Viète (1593), e dal lorenese Alberto Girard (morto nel
Il problema fu studiato dal Leibniz (verso il 1676) e dal suo amico von Tschirnhaus (1683), poi da Euler (1732 e 1762) e da ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] tradussero e commentarono alcune parti più importanti; P. Nigidio Figulo, amico di Cicerone, dottissimo, autore, fra l'altro, di un delle tombe del Triclinio, dei Leopardi, del Citaredo e Francesca Giustiniani. Siamo ormai in pieno sec. V e vi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] VI, p. xv,1-82), ma tale paternità gli è stata recentemente contestata dal Silvagni, che l'ha attribuita a un amico del tribuno, Cavallini de' Cerroni. Nel sec. XV si moltiplicano le raccolte manoscritte d'iscrizioni: ora recanti il nome degli autori ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] plurale cëici "ceci", con un ëi, sviluppatosi da un i, come in amëikə "amico", e così al sing. fjaurə "fiore" risponde un plur. fjîurə con un Bollettino cit., s. 2ª, XV, p. 6; De Francesco, Origine e sviluppo del feudalesimo nel Molise, in Archivio ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] uno strettoio da uva. Palesò questa idea a un suo amico, lavorante in legno, tale Conrad Saspach, il quale tradusse 1909), Il Decamerone, La Vita di Santa Chiara, I Fioretti di S. Francesco (1920-22); Don Quixote (1927-28).
12. Austria. - Una dozzina ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] .). Anche senza il Peri, la Vittoria Archilei, Giulio e la Francesca Caccini, ecc., musiche del tempo sono tuttora vive, e tra reale, di cui ci si poteva interessare come d'un amico o d'un conoscente, ben riconoscibile attraverso la caricatura, densa ...
Leggi Tutto
famil-amicismo
s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei suoi amici. Fossimo in America, il famil-amicismo...
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...