• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5703 risultati
Tutti i risultati [5703]
Biografie [3068]
Storia [930]
Letteratura [731]
Arti visive [578]
Religioni [556]
Diritto [259]
Diritto civile [176]
Musica [151]
Storia delle religioni [92]
Filosofia [94]

Albergati Capacèlli, Francesco

Enciclopedia on line

Albergati Capacèlli, Francesco Commediografo (Bologna 1728 - ivi 1804); traduttore, in un primo tempo, di commedie e tragedie francesi, amico del Voltaire, del Goldoni, dell'Alfieri e dei maggiori letterati italiani, nel suo Nuovo teatro [...] comico (5 voll., 1774-78) oscilla incerto fra la tragedia classica e il dramma sentimentale, fra la commedia dell'arte e quella goldoniana, dando vita a qualche vivace tipo comico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – VOLTAIRE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albergati Capacèlli, Francesco (2)
Mostra Tutti

MURATORI, Lodovico Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MURATORI, Lodovico Antonio Giulio Bertoni Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] della sua indipendenza di giudizio, sdegnoso dei compromessi, amico della verità. Opere: Registriamo, per ordine cronologico, ); Quistioni comacchiesi (1711); Vita e rime di Francesco Petrarca (Modena 1711); Piena esposizione dei diritti imperiali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATORI, Lodovico Antonio (10)
Mostra Tutti

VICO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Giambattista Fausto Nicolini Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario. 1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] 1614-84), Lionardo di Capua da Bagnoli Irpino (1617-95) e Francesco d'Andrea da Ravello (1625-98), e uscito trionfante da fiere e i filosofemi come fatti. Pertanto, dopo che il suo amico Paolo Mattia Doria (1666-1746) e altri studiosi napoletani lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO, Giambattista (10)
Mostra Tutti

VILLARI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLARI, Pasquale Francesco Ercole Storico e uomo politico italiano, nato a Napoli il 3 ottobre 1826, morto a Firenze il 17 dicembre 1917. Dal 1859 al 1865 insegnante di storia nell'univeesità di Pisa; [...] contraendovi amicizie non più dimenticate, soprattutto con Francesco de Sanctis, il cui influsso sulla sua 15 maggio, fu arrestato, mentre gli uccidevano sotto gli occhi il suo amico Luigi La Vista, e costretto all'esilio. Visse da allora a Firenze, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARI, Pasquale (8)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] di S. Spirito ad Agrigento, la chiesa di S. Francesco d'Assisi di Palermo, il S. Giovanni di Baida, presso fanciulla, che si considera come sposa di Dio, i parenti e gli amici convenuti mangiano, come nelle nozze, calia, o scaccia, o spinnaghi (ceci ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , Bologna 1888; L. Frati, Il Settecento a Bologna, Palermo 1923; E. Masi, La vita, i tempi, gli amici di Francesco Albergati, Bologna 1878; La repubblica Cispadana: costituzione e parlamento, Bologna 1915-22; G. Ungarelli, Il generale Buonaparte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

MANZONI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZONI, Alessandro Attilio Momigliano Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] di questo tempo un breve periodo di dissolutezza, confessato all'amico Giambattista Pagani. Nel 1804 tornò a Milano e prese a La prima edizione del Cinque Maggio uscì a Lugano, presso Francesco Veladini [1822], col titolo Il giorno quinto di maggio ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTILIO MOMIGLIANO – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERICO BORROMEO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Alessandro (9)
Mostra Tutti

GALILEI, Galileo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALILEI, Galileo Roberto MARCOLONGO Vito FAZIO-ALLMAYER Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] dopo B. Castelli e l'ambasciatore francese Francesco Noailles recisamente smentivano al papa tale conclusione. - Si possono poi consultare i numerosi articoli di A. Favaro su amici, corrispondenti e oppositori di G. il cui elenco è stato fatto da ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – EVANGELISTA TORRICELLI – LODOVICO DELLE COLOMBE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Galileo (11)
Mostra Tutti

LEONE X papa

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE X papa Giovanni Battista PICOTTI Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] , non senza simonia. Ma di Alessandro VI non fu amico, né era in troppo cordiali relazioni col fratello Piero: stette Reggio agli Estensi e l'investitura del regno di Napoli a Francesco alla morte del Cattolico; ne ottenne la protezione al dominio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X papa (6)
Mostra Tutti

FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] fece industriale e commerciante, associandosi alle ardite imprese di Francesco Coppola, poi conte di Sarno. Né meno innovatore fu migliori capitani d'Italia; e, avvalendosi della mediazione dell'amico Lorenzo de' Medici, alla fine del 1491 raggiunse l ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – REPUBBLICA DI GENOVA – LORENZO IL MAGNIFICO – SIGISMONDO MALATESTA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 571
Vocabolario
famil-amicismo
famil-amicismo s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei suoi amici. Fossimo in America, il famil-amicismo...
concretista
concretista agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali