• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [596]
Biografie [216]
Letteratura [108]
Storia [65]
Arti visive [42]
Lingua [34]
Diritto [27]
Filosofia [20]
Diritto civile [14]
Temi generali [12]
Religioni [12]

CARRARA, Marsilio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Marsilio da M. Chiara Ganguzza Billanovich Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] R. Cessi, pp. 131-136, 158, 165 s., 167-171; Ystoria de mesier Francesco Zovene, ibid., vol. III, a cura di R. Cessi, pp. 177 s., s.; C. Del Balzo, Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, II, Roma 1890, p. 415; E. Lovatini, Antichi testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERNICE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNICE, Angelo Giuseppe De Santis PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli. Compì gli studi nella sua città [...] 1918 Pernice si trasferì al Regio liceo Dante Alighieri di Firenze, dove rimase come professore ordinario di arte rumena in Studi Bizantini, I (1924), pp. 294-309; San Francesco d'Assisi e la crisi religiosa in Italia nel XII secolo, in Rassegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – SAN FRANCESCO D'ASSISI

CITTADELLA, Luigi Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Luigi Napoleone Enzo Bottasso Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] 1859; Memorie storiche,monumentali,artistiche del tempio di S. Francesco, ibid. 1860; Annotazioni ai capitali pel concilio di documenti ed illustrate, ibid. 1864; La famiglia degli Alighieri in Ferrara, ibid. 1865; Ricordi e documenti intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIROLAMO SAVONAROLA – CONCILIO DI FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADELLA, Luigi Napoleone (4)
Mostra Tutti

BENIVIENI, Antonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Antonio, il Giovane Nicola De Blasi Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] sue prime lezioni nel 1564, commentando, a quel che sembra, l'Alighieri e il Boccaccio. Nel 1567 fu a Padova, ove frequentò i Firenze sempre nel 1573. Nel 1581 il vescovo di Fiesole., Francesco da Diacceto, nominò il B. suo vicario generale e, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PONS, Amilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONS, Amilda Liviana Gazzetta PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] «disamore per la patria» (in Atti della Società Dante Alighieri per la lingua e per la cultura italiana fuori del giunto alla decima edizione nel 1932; l’anno successivo, con Francesco Grimod, il manuale À travers la France: pages biographiques d’un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – EMIGRAZIONE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO II – PASQUE PIEMONTESI

DOMPIERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMPIERI, Carlo Sergio Cella Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] 'attentato di G. Oberdan, che - poco dopo la visita di Francesco Giuseppe - venne condannato a morte e impiccato. Il D. s' Pro Patria, per la solidarietà dimostrata verso la Dante Alighieri, e la stessa Società dei progresso, per scarso attaccamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAUGELLI, Gaugello

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello) Patrizia Lanzalaco Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] subito da Pergola il 22 ag. 1445 da parte di Francesco Sforza, che volle così punire i Pergolesi per la resistenza che , pp. 26, 29; M. Roddewig, Dante Alighieri, Die göttliche Komödie. Vergleichende Bestandsaufnahme der Commedia Handschriften, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI, Pier Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Pier Carlo (Carlo) Francesco Millocca Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] un'altra opera del L., Dante, storia e poesia, pubblicata a Venezia in occasione del sesto centenario della nascita dell'Alighieri e subito sequestrata su richiesta del patriarca di Venezia "perché avversa al dominio temporale" (Cronaca, pp. 579-583 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Gaetano Silvia Meloni Trkulja Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] molto in vista: nel 1858 restaurò gli affreschi di Piero della Francesca ad Arezzo (L. Tintori-E. Borsook, in Il Vasari, Arte, II(1904), pp. 202 s.; G. Piranesi,Le case degli Alighieri, Firenze 1905, p. 35; Illustratore fiorentino per l'anno 1907, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTO Giuseppe Cannilla Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] ripresa della cerimonia di inaugurazione del monumento a Dante Alighieri per il sesto centenario della nascita, svoltasi a Treviso vicolo della Cornarotta (1875) e in piazza S. Francesco (1890), nonché il trasferimento dalla antica sede della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
Dantedì
Dantedi Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
autoaccusatorio
autoaccusatorio (auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle eteroaccusatorie, visto che soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali