PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] ).
Con la stessa funzione, insieme a Raimondo, Napo e Francesco della Torre, nonché ai legati di Carlo d’Angiò, il d’Angiò; durante il mandato si celebrò il processo patrimoniale tra gli Alighieri e la chiesa del rione di S. Martino del Vescovo, la ...
Leggi Tutto
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze
Michele Piciocco
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze. – Nacque probabilmente tra il 1240 e il 1250. L’identificazione di Rinuccino è [...] da Perugia, a nome del vescovo di Firenze Francesco Monaldeschi, dichiara di aver ricevuto 18 fiorini dal 10 marzo 1302), nell’ambito della stessa serie di sentenze che portò Dante Alighieri lontano da Firenze (Il libro del chiodo,a cura di F. Klein ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] che deriverebbero da altri commentatori, quali Francesco da Buti, Filippo Villani e il cosiddetto giudicato assai pregevole (G. Folena, La tradizione delle opere di Dante Alighieri, in Atti del Congresso internazionale di studi danteschi … 1965, I ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Jacopo
Marco Leone
– Nacque a Firenze il 1° ottobre 1579, primogenito di Bernardo e di Ginevra Aldobrandini.
Sin da giovanissimo fece il suo ingresso in vari sodalizi cittadini, dove ebbe modo [...] invece per una composita matrice letteraria: Dante Alighieri per l’appunto, la versificazione burlesca d’area punto di vista critico-ecdotico, da Isaac Casaubon e da Francesco Stelluti. Si spiegano con tali precedenti anche il tono complessivamente ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] ibid. 1904). In campo letterario sono ancora da segnalare i volumi che raccolgono Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri (Roma 1889-1909) e i due volumi intitolati L'Italia nella letteratura francese (Torino-Roma 1905-1908), che documentano ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] germanico (qui palesava anche la sua predilezione per Dante Alighieri) e per la Riforma protestante, egli metteva in chiaro della nuova Italia, III, Bari 1929, pp. 355-369; Francesco De Sanctis e la riforma scolastica del 1861. Sette lettere inedite ...
Leggi Tutto
ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] maestro Valerio Baggi, il quale attendeva con Francesco Antonio Zaccaria all’edizione veronese del commento 1752 pubblicò la Considerazione sopra un passo del Purgatorio di Dante Alighieri. Venturi credeva si trattasse dell’alba della Luna e che i ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] oratoriana dei girolamini di Napoli. Contiene la Commedia dell’Alighieri, corredata di 148 miniature e di un rilevante e consigliere di Ferrante I (1458-1494), e del figlio Francesco (m. 1528), anch’egli maestro razionale (Minieri Riccio, 1880 ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] »); 2123 («Carlo Alberto»); 2095 («Conte di Cavour»); 2133, f. 2 («Dante Alighieri»); 2137 e 2138, f. 1 («Duilio»); 2140-2142 («Elba»); 2145 («Etruria»); 2152 e 2153, f. 1 («Francesco Ferruccio»); 322, f. 7 e 2127, f. 12 («Giulio Cesare»); 2157 ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] : la tomba qualitativamente assai modesta del figlio di Dante, Pietro Alighieri, morto il 21 apr. 1364 a Treviso (in origine agli Eremitani, oggi ricomposta, ma incompleta, a S. Francesco). Per contratto doveva prendere come modello la cit. tomba del ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
autoaccusatorio
(auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle eteroaccusatorie, visto che soprattutto...